L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Texas, Usa, America allo stato puro. noiosa vita di provincia, puritana e finto benpensante, esistenze piatte che si trascinano dal diner, alla sala da biliardo, dal cinema del sabato sera alle fughe in città; adolescenti senza un futuro se non la divisa dell'esercito, giovani api regine, eppure acerbe, che consumano il fascino della loro giovinezza sui sedili posteriori di una macchina o sul tappeto da biliardo, amicizie adolescenziali eppure virili e vere, contrapposte ad adulti abbruttiti, perdenti, falsi; ognuno travisato da una maschera, per sopravvivere alla comunità, una farsa destinata a sciogliersi inesorabilmente, tutti personaggi magistralmente delineati; questa è la grandezza dell'autore, mac murthry (meglio conosciuto come sceneggiatore di film) sollecita le leve giuste e ci trasporta negli anni 50, ci imparenta con i cittadini della minuscola Thalia (oggi quasi un paese fantasma, visto su internet) portandoti, a condividere le loro stagioni, le goffe e pruriginose iniziazioni sessuali dei giovani paesani, le frustrazioni erotiche degli adulti, i loro piccoli grandi scandali, le estati bollenti, gli inverni troppo freddi . Non succede niente di eclatante in questa provincia texana decadente, dove l'attività dei cow boys ha ceduto il passo ai pozzi petroliferi che generano nuovi ricchi, solo routine, rozza dissolutezza, un progressivo copulare tutti con tutti, niente che non si sia già visto, sentito, vissuto; ma il tratto realistico e suggestivo dell'autore, rende il racconto coinvolgente e intrigante. Un Lansdale piu erotico e senza mistery (penso a la sottile linea scura) un romanzo di formazione dove non si forma un bel niente, eppure così avvincente, struggente, perché, in fondo, anche vivere la vita, quella vita, di provincia, è un piccolo atto di eroismo.
Larry McMurtry èconosciutissimo in america, (vincitore di premio Pulitzer, autore di voglia di tenerezza e sceneggiatore de I segreti di Brobeck Mountains), e sconosciutissimo da noi. Questo ambientato nel profondo Texas, neglia nni '50. Bellissimo, non noto, ma le ve lo consiglio di cuore, se vi piace il genere. Una cittadina spoglia, polverosa ed assolata. Un'unica strada (Main Street of course), con un drugstore e un drive in, dove vanno le coppiette. Due amici silenziosi, che studiano al liceo e che devono fare lavoretti per arrangiarsi, e che si innamorano della stessa ragazza, ricca e viziata, completamente annoiata dal paesaggio e dalla vita e in cerca di nuove e facili emozioni. Un padrone di drive in altrattanto silenzioso ma saggio, l'anima della citta'. Una serie di personaggi straniati, insoddisfatti, a volte incapaci di sperare, am molto interessanti nel loro lasciarsi andare alla deriva. Una classica storia da provincia americana; scritto in terza persona, ma raccontato come se tutto fosse filtrato dagli occhi di Sonny, il giovane protagonista, è un romanzo su unAmerica che per molti non cè più, ma che nella sostanza non è cambiata tanto. Una bellissima e nostalgica atmosfera..
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Meno noto ai più, il nome di Larry McMurtry è salito alla ribalta nel 2006 quando lo scrittore americano ha vinto Oscar e Golden Globe per la sceneggiatura di Brokeback Mountain. Finora in Italia i suoi libri avevano fatto la loro sporadica comparsa lungo gli anni ottanta e gli anni novanta senza suscitare particolare clamore, spesso confusi in collane non appropriate o pubblicati sull'onda dell'uscita di un film. Più di un romanzo di McMurtry, infatti, è stato riadattato per il cinema, da Horseman, Pass By che nelle sale diventò Hud il selvaggio a Terms of Endearment (meglio conosciuto come Voglia di tenerezza). Non fa eccezione L'ultimo spettacolo, che nel 1971 diventò un film di Peter Bogdanovich, e che la Mattioli 1885 rimette provvidenzialmente in circolazione.
Il romanzo è ambientato in Texas negli anni cinquanta e si regge su una trama piuttosto esile. Sonny è all'ultimo anno delle superiori e divide le sue giornate fra le partite di football e qualche lavoretto. A Thalia tutto sembra sonnecchiare, perennemente immobile. C'è il vecchio cinema, la sala da biliardo gestita da Sam the lion, la tavola calda aperta anche di notte e poco altro. Sonny sta con Charline più per noia che per amore mentre desidera segretamente Jacy, la ragazza più bella della città che esce invece con Duane, il suo migliore amico. In un Texas in cui il vecchio west è un ricordo ma sembra comunque non essere cambiato nulla, basta poco per movimentare la situazione.
McMurtry possiede infatti il raro dono di creare un potenziale intreccio narrativo servendosi di pochi, studiati ingredienti, che maturano per gradi, senza aver bisogno di chissà quali colpi di scena. E lo fa da consumato storyteller privo però di quell'autocompiacimento che zavorra la narrazione. Abbiamo allora Jacy, rampolla di una famiglia bene che usa l'amore per dimostrare qualcosa agli altri prima ancora che a se stessa. Oppure la non più giovane (e insoddisfatta) moglie del coach della squadra di football che cerca un'ancora di salvataggio in Sonny, il quale dal canto suo sembra quasi essere spettatore della sua stessa vita. Sullo sfondo di rapporti umani che si sfilacciano e s'intrecciano fra loro, a Sonny e a Duane basta un breve salto oltre la frontiera, in Messico, fra prostitute e qualche bicchiere di troppo, per immortalare l'ultima scena di un'amicizia che dopo non sarà più la stessa. Al loro ritorno le cose cominceranno a precipitare e a rivelarsi in tutta la loro crudezza. Sam the lion, a cui Sonny era molto affezionato, muore, i due amici litigano a causa di Jacy e nella colluttazione Sonny perde parte della vista da un occhio. L'immagine finale del cinema che chiude i battenti è lo specchio fedele di una provincia chiusa in se stessa, una condizione inestricabile sia per chi resta (Sonny) sia per chi parte (Duane). Romanzo di formazione sui generis, L'ultimo spettacolo riporta alla luce uno scrittore da riscoprire assolutamente, ben superiore a tanti strombazzati giovani romanzieri americani.
Roberto Canella
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore