Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' umanesimo italiano da Petrarca a Valla - Guido Cappelli - copertina
L' umanesimo italiano da Petrarca a Valla - Guido Cappelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
L' umanesimo italiano da Petrarca a Valla
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 15,00 € 8,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 15,00 € 8,10 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' umanesimo italiano da Petrarca a Valla - Guido Cappelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Pubblicato prima in lingua spagnola e rivisto a fondo per l'edizione italiana, il volume affronta un'epoca cruciale della nostra cultura - il primo umanesimo -, il cui studio ha conosciuto negli ultimi decenni un forte impulso, grazie principalmente all'ascesa di una disciplina giovane ma già prestigiosa come la Filologia medievale e umanistica. Tuttavia, lo stesso aumento esponenziale degli studi settoriali, in sé positivo, ha avuto l'effetto di frenare un'interpretazione d'insieme dell'epoca che metta in luce la natura dell'umanesimo come movimento unitario nella sua varia articolazione locale, e ne prenda in esame i principali temi e interessi e i maggiori protagonisti. Il libro si propone di colmare questa lacuna attraverso una strategia espositiva che combina il trattamento geografico, l'attenzione alla storia delle idee, la ricostruzione filologica e quella bio-bibliografica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
14 febbraio 2018
Libro universitario
389 p.
9788843091348
Chiudi

Indice

Indice

Premessa all’edizione italiana

Introduzione

Riferimenti bibliografici

1. Petrarca, l’umanesimo, la modernità
Vita e opera - «Communis omnium sapientia»: i classici e la storia - Una coscienza "moderna": autobiografia, dialogo interiore,polemica culturale - Riferimenti bibliografici

2. Firenze: umanesimo e politica
Firenze umanistica tra l’oligarchia e i Medici - Temi a dibattito - Due figure principali - Bibliografia complementare

3. L’introduzione dello studio del greco
Manuele Crisolora in Italia - Il Concilio di Ferrara-Firenze - Giorgio Gemisto Pletone - Bibliografia complementare

4. La nuova educazione
Guarino e Vittorino - I teorici - Bibliografia complementare

5. Venezia: umanesimo patrizio
L’ambiente culturale - Politica e storia - Il mito di Venezia - Due figure principali - Bibliografia complementare

6. Roma: i curiali e i grandi papi mecenati
Roma quattrocentesca e i suoi papi - Biondo Flavio - Cultura e ideologia curiale - Una questione cruciale: la lingua dell’antica Roma - Bessarione, il suo circolo e la disputa intorno a Platone - Due figure principali - Cronologia dei papi del XV secolo - Bibliografia complementare

7. Milano: umanesimo ducale
Milano viscontea - Profili - Due figure principali - Bibliografia complementare

8. Bologna, Ferrara e altri centri minori
Bologna e il suo Studio - Ferrara e l’umanesimo guariniano - Uno sguardo ai centri minori - Bibliografia complementare

9. Napoli aragonese: umanesimo alfonsino
Un umanesimo forestiero - Politica e propaganda - Dopo Alfonso. Gli anni della transizione - Due figure principali - Bibliografia complementare

10. Leon Battista Alberti: un intellettuale multiforme
L’uomo e l’intellettuale - Le molte facce della morale: De familia, Intercenales, De iciarchia - La riflessione teorica sull’arte: De pictura, De re aedificatoria - Il lato oscuro della politica: Theogenius e Momus - Bibliografia complementare

11. Lorenzo Valla: un innovatore controverso e polemico
Orator. L’itinerario biografico e intellettuale - La critica filosofica e teologica: Dialectica, De vero bono, De libero arbitrio, De professione religiosorum - Un metodo filologico rivoluzionario: le Elegantie latine lingue - Storia e verità: i Gesta Ferdinandi regis Aragonum - Filologia e religione: De falso credita et ementita Constantini donatione Declamatio - Filologia biblica: le Adnotationes in Novum Testamentum - Gli ultimi anni: Oratio in principio sui studii ed Encomium sancti Thomae

Bibliografia complementare
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore