Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Umanesimo e tecnica. Tutto ritorna all'uomo - Marino Gentile - copertina
Umanesimo e tecnica. Tutto ritorna all'uomo - Marino Gentile - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Umanesimo e tecnica. Tutto ritorna all'uomo
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Umanesimo e tecnica. Tutto ritorna all'uomo - Marino Gentile - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nell'opera "Umanesimo e tecnica" Marino Gentile espone la sua concezione dell'umanesimo che, rispetto ad altre interpretazioni, è transpolitica: non è cultural-politica, o sociologica, o psicologica, ma filosofica. Egli sostiene che l'umanesimo non è circoscrivibile a una determinata epoca storica, ma è «una concezione totale dell'uomo e della vita» presente in tutte le epoche. Ma anche la tecnica è «una concezione speculativa e dottrinale» al pari dell'umanesimo: da ciò la necessità di affrontare questo «duello gigantesco fra due concezioni della realtà» contrapposte, mettendo in campo tutte le ragioni dottrinali per evidenziare la superiorità dell'umanesimo che si perfeziona nell'incontro con l'esperienza cristiana, che più compiutamente soddisfa le esigenze originarie dell'umanesimo. Un altro aspetto dell'analisi di Gentile è l'affermazione di una continuità fra la cultura greca e quella romana, dichiarata esplicitamente da Aulo Gellio (II sec. d.C.) in "Notti Attiche", in cui equipara l'humanitas romana alla paideia greca; c'è uno stretto nesso tra umanesimo e latinità, che «ha fatto concretamente della cultura ellenica il principio dell'educazione civile di tutto il mondo». Introduzione di Mario Quaranta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
17 settembre 2018
208 p., Brossura
9788875882082
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore