Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
U.mano. Arte e scienza: antica misura, nuova civiltà
Disponibilità in 3 settimane
24,00 €
24,00 €
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Non è una mostra classica quella che si inaugura con il titolo U.MANO. È, piuttosto, un manifesto che apre al futuro riannodando i fili nevralgici e preziosi di un passato che non può essere fagocitato o dimenticato: pena la perdita dell'orizzonte, della bussola che ci guiderà verso un futuro possibile. Il disvelamento di quel futuro riposa in maniera non secondaria sul rapporto che lega da sempre arte e scienza, come fu nella crisi tra medioevo e modernità che tante analogie sembra evidenziare col tempo presente. Ecco perché a quella stagione rimanda il nucleo di opere che annovera i nomi dei Caravaggio, dei Guercino, dei Carracci: potenti connettori che riannodando il tempo ci indicano ancora la via. Ed è una via che attraverso la creatività porta alla scoperta, all'esplorazione di nuovi mondi, come i movimenti che le mani inquiete delle cere anatomiche della Manzolini sottendono. Le mani: quelle di Leonardo che dava vita alla perduta Battaglia di Anghiari; quelle di giovani e giovanissimi frequentanti i laboratori dell'Opificio Golinelli che cercano di farne rivivere il sogno ed il fallimento, rimaterializzando, tra i meandri di intonaci che hanno inghiottito quel disegno, il sogno che animava quel capolavoro perduto. Le proporzioni della mano del Dürer e di Vesalio: e quelle che animano la mano bionica realizzata da una start up che lavora presso l'incubatore G-Factor della Fondazione Golinelli. Un luogo dove si impara facendo, superando lo iato ormai anacronistico, nell'età della tecnica, tra teoria e prassi: mettendoci, sin da subito le mani. Per scoprire che creatività scientifica e bellezza artistica sono espressioni dell'intelletto e dell'agire umano che possono tornare a tessere un'alleanza antica: quella che ha fatto grande il nostro passato e che deve ispirare il nostro futuro. Quello che possiamo provare a decifrare presso un luogo dove il metterci le mani ne fornisce e caratterizza il nome. Opificio, opus facere, appunto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
15 novembre 2019
120 p., ill. , Brossura
9788869234576
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore