Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Unità della giurisdizione e prosecuzione del processo. Contributo allo studio della translatio iudici
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
62,00 €
62,00 €
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
62,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
62,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il sistema giurisdizionale italiano, diversamente da quanto avviene in altri ordinamenti europei, non ha accolto il modello dell'unità organica della giurisdizione, bensì quello opposto del pluralismo giurisdizionale. La funzione di assicurare la tutela dei diritti soggettivi e degli interessi legittimi (art. 24 Cost.) non è, infatti, esercitata soltanto dalla giurisdizione ordinaria, ma anche dalle giurisdizioni speciali (ad esempio, il giudice amministrativo, quello tributario o quello contabile). In un contesto di tal specie, nel quale peraltro le regole sul riparto di giurisdizione sono spesso di difficile interpretazione, può ben accadere che la parte commetta un errore nella scelta del giudice adìto. Quest'errore può riguardare non soltanto la giurisdizione, ma anche la competenza del giudice o l'esistenza di una convenzione di arbitrato. Tuttavia, per lungo tempo la sanatoria dei vizi processuali in parola è stata oggetto di un diverso regime normativo: mentre l'incompetenza del giudice adìto poteva, come può, essere sanata mediante la riassunzione della causa dinanzi al giudice competente (art. 50 c.p.c.), il difetto di giurisdizione comportava la definitiva chiusura in rito del processo. Il contesto normativo è, però, mutato nel 2009, allorquando con l'art. 59 della l. n. 69/2009 il legislatore ha finalmente sancito la possibilità della prosecuzione del processo da un organo giurisdizionale privo di giurisdizione ad un altro organo nazionale munitone. Alla riforma del 2009 hanno fatto seguito gli artt. 11 d.lgs. n. 104/2010 e 17 d.lgs. n. 174/2016 relativi alla translatio iudicii nel processo amministrativo ed in quello contabile. Il quadro evolutivo è stato, infine, concluso dalla Corte costituzionale che con la sentenza n. 223/2013 ha esteso il principio della continuazione del processo anche nell'ambito dei rapporti tra arbitrato e processo. Oggetto di esame è, pertanto, l'istituto della prosecuzione del processo nell'ottica dell'unità e dell'effettività della funzione giurisdizionale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
30 giugno 2020
Libro tecnico professionale
480 p., Brossura
9788849542325
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore