L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 1991
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nell'ultima edizione, bianca e con illustrazione in copertina, uomini sotto il sole risulta ancor più compatto e pratico da portare con se'. E' un libro che porta alla riflessione e a pensare a chi sta peggio di noi, ad identificarsi e compatire i personaggi che, nel loro infinito viaggio verso il Kuwait, hanno impiegato tutte le risorse di cui disponevano e che mai torneranno indietro. E' un viaggio della speranza, una continua e costante ricerca della vita che, in un paese martoriato dalla guerra, non c'è più. Quindi si fa di tutto pur di ottenere una via di fuga, anche viaggiare a bordo di una cisterna rovente. Consigliatissimo.
Anch'io ho letto il libro in un paio d'ore, ma sono bastate per lasciarmi un'impressione profonda ed un inseguirsi di pensieri che disordinatamente provo ad esprimere: la tragedia di un popolo che è stato sacrificato sull'altare della cattiva coscienza dell'Occidente per la persecuzione degli ebrei si ripercuote nelle infinite tragedie degli individui che lo compongono; individui che vivono nei campi da molti decenni; individui respinti dai "fratelli arabi"; individui costretti ad una diaspora. Si troverà mai un accordo per risolvere la questione palestinese ? Nell'attesa si ripeteranno le tragedie che l'Autore ha così bene descritto.
Racconto molto appassionante, leggibilissimo, si finisce in un paio d'ore ed e' consigliato anche a chi non ha interesse specifico per le vicende mediorientali. L'edizione, pero', ha due problemi evidenti. L'introduzione di Vincenzo Consolo e' datata, buonista e anche maldestra: svela infatti il finale. Lato positivo: cita il giudizio lusinghiero di Francesco Gabrieli, il sommo arabista dell'Orientale di Napoli, sull'autore. Cio' riconosciuto, non se ne potrebbe fare a meno ed eliminarla del tutto? La nota finale, a mio giudizio, e' ancora piu' problematica. Se da un lato ringraziamo tutti la Prof.ssa Camera D'Afflitto per la traduzione, per la sua competenza sulla letteratura palestinese, l'impegno militante e cosi' via dall'altro dispiace notare che la nota in questione racconta il dramma palestinese in modo sbilanciato e molto, ma molto discutibile da un punto di vista storico. Ma io da lettore non voglio comizi: per quelli c'e' la tv.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore