L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Finalista Premio Terzani 2019
Un'inchiesta sull'Italia di oggi, una riflessione radicalmente politica sulla mutilazione culturale che sta travolgendo il Paese
«Come è possibile che un uomo esca di casa armato e inizi a sparare sui migranti? Ezio Mauro scandaglia il caso Luca Traini, a Macerata, per svelare la ferita aperta del Paese: così funziona la macchina oscura che alimenta rabbia, paura, razzismo» - Robinson, La Repubblica
Siamo noi che, lasciandoci via via rinchiudere nella corteccia delle paure nostre e altrui, ci trasformiamo come dei mutanti, fino a voler tornare a distinguerci in base alla pelle e al sangue. È l'ultimo spettro italiano: quello dell'uomo bianco
Macerata, 3 febbraio 2018: Luca Traini impugna una pistola e spara a caso contro tutte le persone di colore che incontra: resteranno a terra sei feriti. È più che un episodio di razzismo, è il segno della grande trasformazione in atto nel nostro Paese: è il dominio della paura, è l'istinto senza storia che si fa politica. Lasciandoci rinchiudere nel guscio della nostra solitudine, stiamo mutando fino a regredire nella nostra identità biologica. È così che a Macerata ha fatto il suo ingresso l'ultimo spettro italiano: il fantasma dell'uomo bianco. Quello di Traini non è un gesto isolato, non nasce per caso e non viene dal nulla. Al contrario, si è avvalso di un clima di legittimazione strisciante. Condanne a mezza bocca, giustificazioni subito pronte, viltà diffuse: sta nascendo un senso comune parallelo, che si muove dentro la nostra democrazia e spesso ne rispetta la forma, ma è sempre più estraneo ai valori dell'Occidente. Ezio Mauro ripercorre in un reportage inedito e sorprendente la storia di Luca Traini e la coglie nei suoi tratti paradigmatici per raccontarci la mutazione in corso: quella di un Paese verso la radicalizzazione delle sue paure, quella della nostra comunità democratica in una società chiusa.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Inchiesta giornalistica che parte dalla vita di Traini per approdare ad altri delitti commessi dall’uomo bianco italico. L’analisi di dove si trova l’Italia in questo momento, in bilico tra vecchie e nuove paure. E dove manca l’analisi politica,completamente azzerata, non resta altro che addebitare al “nero” ogni propria debolezza. L’insicurezza si trasforma in furia vendicatrice, rinfocolata costantemente dai coltivatori dell’odio. Da leggere, molto interessante.
Partendo da un tragico fatto di cronaca recente e dagli episodi di violenza che ne sono seguiti, e catturando in questo modo immediatamente l’attenzione del lettore, Ezio Mauro esamina le motivazioni personali, sociali e politiche che stanno portando ad atteggiamenti intolleranti e razzisti, ai quali, al momento, manca ancora un’ideologia apertamente dichiarata, ma che, intanto, minano in modo strisciante e pericoloso la democrazia, ed incrinano, dichiarando di voler proteggere l’ Italia dai pericoli che vengono da fuori, l’atteggiamento di accoglienza che, tradizionalmente, degli Italiani sarebbe la caratteristica principale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore