Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
L' uomo che veniva da Messina - Silvana La Spina - ebook
L' uomo che veniva da Messina - Silvana La Spina - ebook - 2
L' uomo che veniva da Messina - Silvana La Spina - ebook - 3
L' uomo che veniva da Messina - Silvana La Spina - ebook - 4
L' uomo che veniva da Messina - Silvana La Spina - ebook - 5
L' uomo che veniva da Messina - Silvana La Spina - ebook
L' uomo che veniva da Messina - Silvana La Spina - ebook - 2
L' uomo che veniva da Messina - Silvana La Spina - ebook - 3
L' uomo che veniva da Messina - Silvana La Spina - ebook - 4
L' uomo che veniva da Messina - Silvana La Spina - ebook - 5
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
L' uomo che veniva da Messina
Scaricabile subito
5,99 €
5,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
5,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
5,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L' uomo che veniva da Messina - Silvana La Spina - ebook
L' uomo che veniva da Messina - Silvana La Spina - ebook - 2
L' uomo che veniva da Messina - Silvana La Spina - ebook - 3
L' uomo che veniva da Messina - Silvana La Spina - ebook - 4
L' uomo che veniva da Messina - Silvana La Spina - ebook - 5
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Messina, 1479. Un uomo sta morendo nella sua casa, dopo aver vagato per mesi accompagnato da una bara con dentro una giovane donna. È Antonello da Messina, il grande pittore siciliano, appena tornato da una Venezia flagellata dalla peste. Antonello è famosissimo ormai. Ma la Sicilia non ama i suoi figli più geniali e Antonello lo sa. Per questo adesso, nel delirio finale, invoca il vecchio maestro Colantonio.Quel delirio gli farà rivivere l’infanzia pezzente e l’incontro con i misteriosi artisti del Trionfo della Morte; lo porterà da una Napoli dominata dai cortigiani, come il Panormita e la bella Lucrezia, alla Roma dei cardinali cialtroni e delle puttane; dalla Mantova del Mantegna, alla Arezzo di Piero della Francesca. Da Bruges, dove finalmente scoprirà l’amore e persino il segreto della pittura a olio, a una Venezia che gli darà fama e gloria e l’amicizia coi Bellini.Il romanzo – scritto in una lingua ora lucida ora appassionata – è anche l’affresco dell’epoca, crudele, affamata di gloria, dove domina l’Angelo della Morte. Tanti sono i comprimari di questa vicenda, dai familiari meschini e sanguisughe, alla nana Nannarella morta per amore nei vicoli di Napoli; dall’aristocratica Volatrice e forse erede al trono di Sicilia, al buffone Cicirello; dai viceré scaltri, ai fanatici frati Osservanti, che scatenano a Messina rivolte contro il malgoverno. Ma in quei viaggi una sola luce per Antonello: Griet, la figlia bastarda di Van Eych. E una sola ossessione: la pittura a olio dei fiamminghi. Un romanzo storico? Un romanzo picaresco e sulfureo? Un romanzo sull’arte o un romanzo sull’amore estremo?Forse solo un romanzo su un uomo, Antonello, che fece della sua ambizione un’arma, della fame di carne e di femmine un’ossessione, della pittura uno strumento per durare in eterno.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
352 p.
9788809827776

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

DalVerdeAlBlu
Recensioni: 5/5

Ricordo bene la mostra antologica del giugno 2006 dedicata ad Antonello da Messina presso le Scuderie del Quirinale a Roma. Tra le più belle ed interessanti mai realizzate in Italia. Rimasi letteralmente rapito e folgorato dall’Annunciazione, dipinto che ritrovai, quasi dimenticato e nascosto, al Palazzo Abatellis di Palermo alcuni anni dopo. Già allora mi chiedevo che personaggio fosse Antonello da Messina. Cosa celasse. Un alone di mistero circondava la figura del pittore siciliano. Il bel libro di Silvana La Spina fa un po’ di luce sulla vita avventurosa dell’artista ma, soprattutto, ha il merito di raccontare, con un preciso ed incisivo stile narrativo, quel determinato periodo storico in cui visse Antonello da Messina. Il divino pittore (1430 – 1479), tra i più rappresentativi della sua epoca, fu attivissimo e viaggiò molto, sia in Italia che all’estero. Napoli, Roma, Mantova, Arezzo, Venezia, Milano e Bruges dove conobbe la donna che avrebbe cambiato per sempre la sua vita, Griet, la figlia bastarda di Van Eych. Per anni vagò tra le corti più importanti d’Italia con lo spirito libero e l’entusiasmo di un ragazzino. Incontrò colleghi altrettanto famosi con cui strinse amicizie durature (Bellini su tutti). In Belgio scoprì la nuova e rivoluzionaria pittura ad olio che gli permise di aumentare il suo prestigio. La famiglia rallentò solo parzialmente la sua intensa attività lavorativa, mentre la sua ossessione per le donne alimentò il suo estro creativo. Le pagine dedicate alla relazione tra Antonello e la giovane Griet sono tra le più belle e commoventi del romanzo. Nel delirio della morte è lei che ricorda rivolto al caro maestro Colantonio. Un romanzo ricchissimo di personaggi, di episodi drammatici ma anche divertenti e spassosi che rimangono nella mente del lettore. Esilaranti le descrizioni dei bordelli e delle taverne napoletane. Un meritatissimo tributo all’uomo che veniva da Messina , tra i maggiori e più moderni pittori del Quattrocento.

Leggi di più Leggi di meno
Alex
Recensioni: 5/5

Talmente bello questo romanzo che dovrebbero regalarlo a tutte le biblioteche del regno e fare in modo che molti possano leggerlo. Figura sofferta, dolce, amara, brigantesca, livida, lupesca questa di Antonello. Tutti lo pensano dolce come la sua Annunciazione con la mano alzata....Silvana La Spina lo descrive invece come uomo del suo tempo, un Caravaggio in anticipo di due secoli. Nella pinacoteca di Como c'e'una piccola tavola a lui attribuita e nessuno mai va a vederla: coraggio, due passi in città per andare in Pinacoteca e poi leggere questo bellissimo libro.

Leggi di più Leggi di meno
Attilio Alessandro
Recensioni: 5/5

Bellissimo romanzo. Perfetta descrizione delle Messina e dalle Napoli del XV secolo e bella descrizione di Antonello uomo, così ruvido, introverso, addolorato e lacerato. Così completamente diverso dalla sua Annunciazione serena e dolce. Silvana La Spina è una grande affabulatrice. Più che consigliato...da leggere assolutamente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore