Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' uomo del futuro. Sulle strade di don Lorenzo Milani - Eraldo Affinati - copertina
L' uomo del futuro. Sulle strade di don Lorenzo Milani - Eraldo Affinati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
L' uomo del futuro. Sulle strade di don Lorenzo Milani
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L' uomo del futuro. Sulle strade di don Lorenzo Milani - Eraldo Affinati - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Descrizione


A quasi cinquant'anni dalla sua scomparsa don Lorenzo Milani, prete degli ultimi e straordinario italiano, tante volte rievocato ma spesso frainteso, non smette di interrogarci. Eraldo Affinati ne ha raccolto la sfida esistenziale, ancora aperta e drammaticamente incompiuta, ripercorrendo le strade della sua avventura breve e fulminante: Firenze, dove nacque da una ricca e colta famiglia con madre di origine ebraica, frequentò il seminario e morì fra le braccia dei suoi scolari; Milano, luogo della formazione e della fallita vocazione pittorica; Montespertoli, sullo sfondo della Gigliola, la prestigiosa villa padronale; Castiglioncello, sede delle mitiche vacanze estive; San Donato di Calenzano, che vide il giovane viceparroco in azione nella prima scuola popolare da lui fondata; Barbiana, "penitenziario ecclesiastico", in uno sperduto borgo dell'Appennino toscano, incredibile teatro della sua rivoluzione. Ma in questo libro, frutto di indagini e perlustrazioni appassionate, tese a legittimare la scrittura che ne consegue, non troveremo soltanto la storia dell'uomo con le testimonianze di chi lo frequentò. Affinati ha cercato l'eredità spirituale di don Lorenzo nelle contrade del pianeta dove alcuni educatori isolati, insieme ai loro alunni, senza sapere chi egli fosse, lo trasfigurano ogni giorno: dai maestri di villaggio, che pongono argini allo sfacelo dell'istruzione africana, ai teppisti berlinesi, frantumi della storia europea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
Tascabile
28 marzo 2017
176 p., Brossura
9788804675785

Valutazioni e recensioni

3,25/5
Recensioni: 3/5
(8)
5
(0)
4
(4)
3
(3)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Tinama
Recensioni: 3/5

Se si pensa di leggere una biografia ordinaria non è questo il libro adatto. Si procede a flash sui luoghi vissuti da don Milani e sui suoi semi distribuiti nel mondo. Se non si è preparati a questo tipo di lettura, all'inizio ci si sente disorientati e quasi infastiditi(come anche per l'uso, da parte dell'autore della seconda persona), poi si entra nell'ottica dell'autore e ci si adegua. Si incontrano persone (non personaggi), vecchie conoscenze: R.Bensi, E.Balducci, G.La Pira, D.Bonhoeffer, P.P.Pasolini e tanti altri dai quali non si può prescindere se si vuole conoscere don Milani. Ma si scoprono anche persone nuove che lo affiancarono nel suo lavoro come Adele Corradi. Il libro è anche uno stimolo a seguire altri sentieri per approfondire la conoscenza dell'uomo-profeta, quello dei suoi scritti ma anche quelli di chi ha scritto su di lui, da Neera Fallaci alla quasi sconosciuta Adele Corradi. Un modo diverso, a volte spigoloso, originale per accostarsi a quest'uomo davvero singolare.Se si pensa di leggere una biografia ordinaria non è questo il libro adatto. Si procede a flash sui luoghi vissuti da don Milani e sui suoi semi distribuiti nel mondo. Se non si è preparati a questo tipo di lettura, all'inizio ci si sente disorientati e quasi infastiditi(come anche per l'uso, da parte dell'autore della seconda persona), poi si entra nell'ottica dell'autore e ci si adegua.

Leggi di più Leggi di meno
luciano
Recensioni: 4/5

L'autore, che tra l'altro insegna a Roma nella scuola di lingua italiana per immigrati, racconta il suo pellegrinaggio nei luoghi di don Milani. E alla domanda se oggi esiste ancora la scuola di Barbiana, risponde con le parole che Enrico Balducci scrisse nel 1992: " Barbiana non è più in Mugello: Barbiana è in Africa, è nel Medio Oriente, Barbiana è una comunità musulmana, Barbiana è nell'America Latina. Le Barbiane del mondo dicono che noi ci comportiamo come se il mondo fossimo noi." E, l'autore, aggiunge: "Oggi i ragazzi di Barbiana vengono dall'Afghanistan, dalla Nigeria, dal mondo slavo. Hanno alle spalle detriti, macerie e relitti, eppure quando ridono sembrano aver dimenticato tutto." L'autore a Pasolini, che nel 1973 accusò don Milani di avere ignorato la guerra e il fascismo, risponde che, nell'estate del 1942 lo stesso Pasolini partecipò, quale rappresentante dei GUF di Bologna, ai " Ludi Juvenilis", una gara letteraria organizzata dai nazisti nei pressi del Lager di Bunchewald, dove i forni crematori andavano a pieno ritmo.

Leggi di più Leggi di meno
jacopo
Recensioni: 1/5

Non appassiona. Il personaggio di Don Milani, potenzialmente interessantissimo, in questo libro non ti entra nella pelle e non ti emoziona. Scritto bene, ma inconcepibile che sia arrivato secondo allo Strega. Fastidioso (e forse narcisistico) il fatto che l'autore parli di se stesso in seconda persona.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,25/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(4)
3
(3)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Eraldo Affinati

1956, Roma

Eraldo Affinati vive nella capitale e insegna alle scuole superiori. È tra i più importanti narratori che si sono rivelati negli anni Novanta. Ha esordito con un saggio nel 1992, Veglia d'armi. L'uomo di Tolstoj. La sua prima opera di narrativa è del 1993, Soldati del 1956. Ha un grande successo di critica soprattutto con Bandiera bianca (1995) e Campo di sangue (1997), entrambi editi da Mondadori. Nel 1998 ha pubblicato la raccolta di racconti Uomini pericolosi e nel 2001 il romanzo II nemico negli occhi. L'anno successivo, sempre per Mondadori, ha dato alle stampe un ritratto biografico del teologo Dietrich Bonhoeffer, Il teologo contro Hitler. I suoi ultimi romanzi sono Secoli di gioventù (Mondadori, 2004) e La città dei ragazzi (Mondadori, 2008). Nel...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore