L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Se si pensa di leggere una biografia ordinaria non è questo il libro adatto. Si procede a flash sui luoghi vissuti da don Milani e sui suoi semi distribuiti nel mondo. Se non si è preparati a questo tipo di lettura, all'inizio ci si sente disorientati e quasi infastiditi(come anche per l'uso, da parte dell'autore della seconda persona), poi si entra nell'ottica dell'autore e ci si adegua. Si incontrano persone (non personaggi), vecchie conoscenze: R.Bensi, E.Balducci, G.La Pira, D.Bonhoeffer, P.P.Pasolini e tanti altri dai quali non si può prescindere se si vuole conoscere don Milani. Ma si scoprono anche persone nuove che lo affiancarono nel suo lavoro come Adele Corradi. Il libro è anche uno stimolo a seguire altri sentieri per approfondire la conoscenza dell'uomo-profeta, quello dei suoi scritti ma anche quelli di chi ha scritto su di lui, da Neera Fallaci alla quasi sconosciuta Adele Corradi. Un modo diverso, a volte spigoloso, originale per accostarsi a quest'uomo davvero singolare.Se si pensa di leggere una biografia ordinaria non è questo il libro adatto. Si procede a flash sui luoghi vissuti da don Milani e sui suoi semi distribuiti nel mondo. Se non si è preparati a questo tipo di lettura, all'inizio ci si sente disorientati e quasi infastiditi(come anche per l'uso, da parte dell'autore della seconda persona), poi si entra nell'ottica dell'autore e ci si adegua.
L'autore, che tra l'altro insegna a Roma nella scuola di lingua italiana per immigrati, racconta il suo pellegrinaggio nei luoghi di don Milani. E alla domanda se oggi esiste ancora la scuola di Barbiana, risponde con le parole che Enrico Balducci scrisse nel 1992: " Barbiana non è più in Mugello: Barbiana è in Africa, è nel Medio Oriente, Barbiana è una comunità musulmana, Barbiana è nell'America Latina. Le Barbiane del mondo dicono che noi ci comportiamo come se il mondo fossimo noi." E, l'autore, aggiunge: "Oggi i ragazzi di Barbiana vengono dall'Afghanistan, dalla Nigeria, dal mondo slavo. Hanno alle spalle detriti, macerie e relitti, eppure quando ridono sembrano aver dimenticato tutto." L'autore a Pasolini, che nel 1973 accusò don Milani di avere ignorato la guerra e il fascismo, risponde che, nell'estate del 1942 lo stesso Pasolini partecipò, quale rappresentante dei GUF di Bologna, ai " Ludi Juvenilis", una gara letteraria organizzata dai nazisti nei pressi del Lager di Bunchewald, dove i forni crematori andavano a pieno ritmo.
Non appassiona. Il personaggio di Don Milani, potenzialmente interessantissimo, in questo libro non ti entra nella pelle e non ti emoziona. Scritto bene, ma inconcepibile che sia arrivato secondo allo Strega. Fastidioso (e forse narcisistico) il fatto che l'autore parli di se stesso in seconda persona.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore