L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sono Paola, la protagonista e l'ispiratrice di questo libro di Gabrio. Tutto può sembrare eccessivo, potenziato,quasi inventato ma invece è la mia vera storia, di una donna come tante altre volonterosa di conoscere, di crescere, di dare se stessa agli altri, di manifestare in ogni momento la propria femminilità e sicuramente anche un po' speciale per quel mio unico modo di credere fortemente all'amore unico ed eterno. La vita è un universo intricato. Si alternano: amore, delusioni, passioni, dolore. Questo lo sapevo ne ero a conoscenza, ma non lo avevo provato fino ad allora. Ero stata sempre una ragazza di succeso nella vita, grintosa, caparbia, circondata da amici e spasimanti,avevo obiettivi saldi nella vita lavorativa, ma nei sentimenti ero stata sempre come una ballerina, in punta di piedi. Non avevo mai incontrato fino ad età adulta un uomo capace di smuovere tante sensazioni. Erano mancate le avventure, le prime emozioni,le prime esperienze, non a causa di coercizioni religiose o moraliste; semplicemente non avevo mai incontrato nessuno che ai miei occhi potesse sembrare speciale. Non avevo fatto però i conti che ciò che risulta speciale è ciò che noi crediamo e crediamo tale. Non sempre si arriva a conoscere l'essenza vera di una persona, la reale identità di quest'ultima. Non si finisce di conoscere mai se stessi men che meno gli altri. La fortuna sta nel trovare un compagno di vita che abbia voglia di credere in un sogno tanto reale. Per questo non mi sono ancora arresa e sto ancora cercando.
Nel romanzo emerge chiaramente quello che capita in una coppia nel 95% dei casi. Paola ritiene di essere una donna dalle idee chiare, aperte, moderne, ma soffre di quella insicurezza,incertezza che caratterizza la maggior parte delle donne: infatti ha paura dei confronti. Non ha capito che comunque per risolvere i problemi, qualunque essi siano,non bisogna scappare, cambiare addirittura città, ma trovare in se stessi la forza di affrontarli; non ha capito che dovunque un individuo vada, si porta dietro la testa, il suo modo di pensare e quindi le sue uncertezze. Non ha capito, secondo me, che nei rapporti con gli uomini i confronti ci saranno sempre ed è meglio arrivare alla conclusione che non importa essere la prima o l'unica, ma l'ultima. Per quanto riguuarda i soggetti maschili, Marco è il classico uomo che è convinto che la sua donna sia sua in tutti i sensi e che quindi, qualunque cosa faccia o succeda, la troverà sempre al suo fianco pronta ad essere d'aiuto quando serve ed ad essere messa in disparte ad aspettare, quando non serve e come la maggior parte degli uomini fa paragoni, sempre a favore di qualcun altro, soprattutto se questo qualcun altro non c'è più, perchè solo nel momento in cui perde qualcosa o qualcuno ne capisce i valori. Anche Massimo è scontato: corteggiamento,lusinghe, complimenti, attenzioni fino al momento del quasi raggiungimento dello scopo, ma subito dopo paragona....... Paola non sarà mai felice finchè non capirà che lei è lei, qualunque donna sia venuta prima, e che i paragoni fanno parte del DNA degli uomini (a partire dal paragone con la mamma in poi), e che si ha certamente bisogno degli uomini ma non per essere ritenute le uniche donne al mondo e che per partire con il piede giusto bisogna prima risolvere i propri problemi, magari arrivando all'eccesso come arrivare a pensare che: "Le donne hanno bisogno degli uomini, come i pesci di una bicicletta". E' un romanzo che si legge volentieri, che comunque fa pensare e riflettere, anche se la fine della riflessione è già racc
Quello di Gabrio è un prezioso dono che mi ha regalato un momento particolarmente piacevole. Un regalo giusto al momento più giusto. Mi sono molto rivista in alcune descrizioni! Grazie ancora. Quello di Gabrio è stato un prezioso dono che mi ha regalato un momento particolarmente piacevole. Un regalo giusto al momento più giusto. Mi sono molto rivista in alcune descrizioni! Grazie ancora. Marta Canesi - Funzionaria di banca.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore