Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'uomo senza talento. Nuova ediz.
Attualmente non disponibile
25,00 €
25,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
25,00 €
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Yoshiharu Tsuge (1937) è tra i maggiori autori di fumetto di tutti i tempi, vera e propria figura di culto in Giappone e nel resto del mondo. "L'uomo senza talento" (1986), canto del cigno della straordinaria carriera di Tsuge, si pone come opera cruciale per il manga moderno, capolavoro assoluto del genere watakushi manga. Un "fumetto dell'io" denso di introspezione tra crudo realismo e squarci lirici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
17 novembre 2023
240 p., ill. , Rilegato
9788899524685

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Guido
Recensioni: 5/5

“Vendo pietre”. Inizia con questa affermazione lapidaria “L’uomo senza talento”, penultimo lavoro di un maestro del fumetto giapponese Yoshiharu Tsuge. Capolavoro del watakushi manga, “fumetto dell’io” introspettivo, cupo, disperato. Davvero non saprei come reagire alla storia di quest’uomo che è capace di demolire la sua vita sotto tutti gli aspetti: professionale, famigliare, forse anche morale, per inseguire sogni che definire strampalati è un eufemismo. Prima inizia a vendere macchine fotografiche usate, e diciamo che se la cava. Poi il mercato delle Minolta crolla e la magnifica pensata è quella di vendere altro. Ma vendere cosa? Pietre. Ancora non riesco a crederci. L’ansia e la tristezza si sono impadronite di me durante la lettura. E a niente serve la figura del figlio che la sera cerca suo papà per “riportarlo a casa”, per ricondurlo al caldo della famiglia, e forse, inconsapevolmente sulla retta via dell'umana ragione. La storia è drammatica oltre ogni limite anche se non succede nulla. Ma l’ansia rimane sino alla fine, sino a svanire, nella foschia. Un capolavoro? Sì, questo è.

Leggi di più Leggi di meno
Daniele
Recensioni: 5/5

Le sconosciute, squallide e povere campagne di un Giappone di provincia sono il set di questa splendida storia di uno dei più famosi mangaka viventi. L'incapacità di un uomo che cerca di sbarcare il lunario nei modi più strampalati (vendendo pietre di fiume) e fantasticando un (ricco) futuro migliore tra improbabili antiquari e venditori di uccelli. Comico, triste, grottesco, introspettivo....c'è un po' di tutto.... Fortemente consigliato

Leggi di più Leggi di meno
paolo
Recensioni: 4/5

Struggente nella narrazione, ironico nel disegno fatto di bianchi e neri con scarso ricorso alla mediazione del chiaroscuro. Questo romanzo disegnato racconta della non-vita di un uomo senza passato e senza futuro, impegnato non tanto a mantenere la famiglia, quanto a riguadagnarne il rispetto (della moglie non si vede il volto per quasi tutto il racconto). I bizzarri mestieri che queso anti eroe mite e sognatore si inventa fanno un po’ rabbia un po’ tenerezza nella loro improbabilità, così come i picareschi personaggi di contorno, disegnati spesso con gusto caricaturale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Yoshiharu Tsuge

1937, Katsushika, Tokyo

Yoshiharu Tsuge (Katsushika, Tokyo 1937) è tra i maggiori autori di fumetto di tutti i tempi. Insieme a Tatsumi, ha rinnovato il fumetto giapponese introducendovi tematiche adulte, di vita vissuta, con personaggi reali, poco appariscenti, minori, a volte marginali.Tra il 1965 e il 1970 pubblica racconti di più netto taglio surrealista sulla rivista d'avanguardia "Garo": Nejishiki (pubblicato in Italia da Oblomov nel 2018), del 1968, ha un grande successo e lo fa conoscere anche all'estero. In seguito, una profonda crisi individuale lo porta a ritirarsi dalla vita pubblica. La sua reclusione volontaria ne fa un personaggio di culto, una specie di Salinger del fumetto giapponese. L'ultimo romanzo prima del ritiro è L'uomo senza talento, del 1986, pubblicato in Italia da...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore