L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Vendo pietre”. Inizia con questa affermazione lapidaria “L’uomo senza talento”, penultimo lavoro di un maestro del fumetto giapponese Yoshiharu Tsuge. Capolavoro del watakushi manga, “fumetto dell’io” introspettivo, cupo, disperato. Davvero non saprei come reagire alla storia di quest’uomo che è capace di demolire la sua vita sotto tutti gli aspetti: professionale, famigliare, forse anche morale, per inseguire sogni che definire strampalati è un eufemismo. Prima inizia a vendere macchine fotografiche usate, e diciamo che se la cava. Poi il mercato delle Minolta crolla e la magnifica pensata è quella di vendere altro. Ma vendere cosa? Pietre. Ancora non riesco a crederci. L’ansia e la tristezza si sono impadronite di me durante la lettura. E a niente serve la figura del figlio che la sera cerca suo papà per “riportarlo a casa”, per ricondurlo al caldo della famiglia, e forse, inconsapevolmente sulla retta via dell'umana ragione. La storia è drammatica oltre ogni limite anche se non succede nulla. Ma l’ansia rimane sino alla fine, sino a svanire, nella foschia. Un capolavoro? Sì, questo è.
Le sconosciute, squallide e povere campagne di un Giappone di provincia sono il set di questa splendida storia di uno dei più famosi mangaka viventi. L'incapacità di un uomo che cerca di sbarcare il lunario nei modi più strampalati (vendendo pietre di fiume) e fantasticando un (ricco) futuro migliore tra improbabili antiquari e venditori di uccelli. Comico, triste, grottesco, introspettivo....c'è un po' di tutto.... Fortemente consigliato
Struggente nella narrazione, ironico nel disegno fatto di bianchi e neri con scarso ricorso alla mediazione del chiaroscuro. Questo romanzo disegnato racconta della non-vita di un uomo senza passato e senza futuro, impegnato non tanto a mantenere la famiglia, quanto a riguadagnarne il rispetto (della moglie non si vede il volto per quasi tutto il racconto). I bizzarri mestieri che queso anti eroe mite e sognatore si inventa fanno un po’ rabbia un po’ tenerezza nella loro improbabilità, così come i picareschi personaggi di contorno, disegnati spesso con gusto caricaturale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore