Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'uso del perfetto nei libri. Intervista di quattro maestri italiani contemporanei - Ulla Åkerström - copertina
L'uso del perfetto nei libri. Intervista di quattro maestri italiani contemporanei - Ulla Åkerström - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'uso del perfetto nei libri. Intervista di quattro maestri italiani contemporanei
Attualmente non disponibile
14,00 €
14,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'uso del perfetto nei libri. Intervista di quattro maestri italiani contemporanei - Ulla Åkerström - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il problema della scelta tra passato prossimo e passato remoto, regolata ancora da criteri rigidi risalenti ai primi del Novecento, si è complicato durante gli ultimi cento anni fino a divenire oggi quasi insolubile sia nell'italiano scritto che in quello parlato, tanto da indurre qualche studioso a credere che la scelta tra l'uno e l'altro tempo sia casuale. Il presente lavoro parte dalla tesi opposta: la scelta tra i due tempi non è mai casuale, almeno quando a esprimersi è un italiano colto. A questo scopo è stato scelto un corpus formato dai libri-intervista di quattro indiscussi maestri della letteratura italiana contemporanea, per un'analisi delle loro scelte tra i due tempi, in un genere letterario che si pone a cavallo tra lingua scritta e lingua parlata.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
4 agosto 2016
164 p., Brossura
9788854895034

Conosci l'autore

Ulla Åkerström

1964, Göteborg

Ulla Åkerström è nata a Göteborg nel 1964. Insegna da oltre vent’anni Lingua e letteratura italiana all’Università di Göteborg. Si è occupata della narrativa italiana del secondo dopoguerra e ha pubblicato vari articoli sulle opere di Regina di Luanto, Antonio Fogazzaro, Michele Saponaro e altri autori del periodo tra Otto e Novecento. Si è dedicata anche alla traduzione in svedese e alla curatela di opere di Giuseppe Bonaviri, Alberto Bevilacqua e Corrado Calabrò. In Italia ha pubblica con la casa editrice Aracne. Fra i suoi titoli si citano: Tra confessione e contraddizione. Uno studio sul romanzo di Alba de Céspedes dal 1949 al 1955; Cara grande amica. Il carteggio Ellen Key-Sibilla Aleramo; L'uso...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore