Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' utopia di una società dialogica. Vilém Flusser e la teoria delle immagini tecniche - Vito Campanelli - copertina
L' utopia di una società dialogica. Vilém Flusser e la teoria delle immagini tecniche - Vito Campanelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' utopia di una società dialogica. Vilém Flusser e la teoria delle immagini tecniche
Attualmente non disponibile
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' utopia di una società dialogica. Vilém Flusser e la teoria delle immagini tecniche - Vito Campanelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Per le tecnoimmagini il mondo non è lo scopo, ma la materia prima. Esse non mediano tra l'uomo e il mondo - come facevano tutti i codici precedenti bensì utilizzano il mondo, affinché esso medi tra loro e gli uomini." (Vilém Flusser) L'avvento delle tecnologie di comunicazione contemporanee ha favorito la riscoperta di uno tra i più visionari pensatori del Novecento, Vilém Flusser (1920-1991). Acclamato come "profeta" dei nuovi media, Flusser deve il suo successo alla capacità di prefigurare l'avvento di una società telematica, dunque di nuove forme di immaginazione e di interrelazione e, insieme, di nuovi paradigmi compositivi. La teoria delle "immagini tecniche", elaborata da Flusser nella metà degli anni Ottanta e ancora poco conosciuta in Italia, viene qui proposta in un'accessibile e approfondita introduzione. La prospettiva mediologica di uno dei pensatori chiave del secolo scorso è letta in controluce rispetto all'attuale sviluppo tecnologico e agli specifici rapporti di feedback che legano le tecnologie contemporanee alle persone che le utilizzano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
10 maggio 2015
140 p., Brossura
9788897356226
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore