Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le utopie del ben fare. Percorsi della solidarietà: dal mutualismo al terzo settore, ai movimenti - Giulio Marcon - copertina
Le utopie del ben fare. Percorsi della solidarietà: dal mutualismo al terzo settore, ai movimenti - Giulio Marcon - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Le utopie del ben fare. Percorsi della solidarietà: dal mutualismo al terzo settore, ai movimenti
Attualmente non disponibile
20,00 €
20,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le utopie del ben fare. Percorsi della solidarietà: dal mutualismo al terzo settore, ai movimenti - Giulio Marcon - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Raccontare la storia delle esperienze più significative dell'azione sociale collettiva riempie un vuoto. Un vuoto per quanti frequentano i corsi universitari sul terzo settore o militano in associazioni di base del volontariato nel non profit, che sanno tutto sulle strategie di marketing, ma quasi nulla di quanto è stato fatto finora. Ma riempie anche un vuoto di risposte ai problemi ancora aperti che si ripetono nella storia: dalle società di mutuo soccorso e dalle cooperative alle banche e alle casse rurali, dalle leghe alle camere del lavoro, fino alle associazioni di volontariato, dalle imprese del terzo settore ai movimenti pacifisti, ambientalisti, no global, le urgenze, gli interrogativi, le difficoltà continuano a esistere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
1 marzo 2004
322 p., Brossura
9788883251221

Voce della critica

Le vicende del mutualismo, della cooperazione, dell'associazionismo operaio e cattolico, dei movimenti e del volontariato, pur nel variare dei contesti storici, degli orizzonti culturali di riferimento, dei protagonisti, sarebbero legate da alcuni rilevanti fili rossi. Le rispettive storie, dunque, si presterebbero a confluire all'interno di un'unica storia, quella dell'"azione sociale collettiva". È su queste premesse che si fonda il libro, ricostruzione di un secolo e mezzo di "utopie del ben fare". Premesse su cui però è lecito avere più di un dubbio, se non altro perché, pur nel frequente riproporsi di determinate modalità d'azione e di problemi generali, le culture politiche e le dimensioni progettuali all'origine delle varie esperienze appaiono differenti e irriducibili a una sostanza comune. La ricostruzione di Marcon, dirigente di organizzazioni no-profit, non è animata però da finalità storiografiche, quanto piuttosto dall'esigenza di porre in prospettiva storica gli aspetti problematici e le ambivalenze che caratterizzano nella fase attuale il terzo settore, per cercare nelle analogie con il passato le chiavi analitiche che consentano di sciogliere i nodi del presente. In questo senso il libro, soprattutto nelle molte pagine dedicate all'ultimo trentennio (circa la metà del volume), presenta indiscutibili motivi di interesse. L'istituzionalizzazione, il gigantismo burocratico, l'adozione di modalità di comportamento e di finalità proprie delle imprese a fini di lucro, la subalternità nei confronti della politica e il depotenziamento da questa operato, costituiscono le secche entro le quali il terzo settore si è incagliato. Problemi non nuovi, dei quali Marcon offre un'analisi ricca e informata, partecipe ma non per questo meno lucidamente critica.

Alessio Gagliardi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore