L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Prof, ci ha portato i temi corretti?" Risposta di prammatica: "Non ancora, ma ho quasi finito!" Caro alunno, ho mentito sapendo di mentire. Perché non solo ci vorranno ancora alcuni giorni, ma anche molta pazienza (da parte di entrambi) e tanta ansia (da parte mia). Già, perché ogni volta che si corregge un tema - o, più in generale, un testo scritto - a meno di non riporre una fiducia cieca e incondizionata nelle "griglie di correzione e di valutazione" che da qualche anno appestano con le migliori intenzioni i dipartimenti di lettere di ogni scuola, se si è onesti ci si rende conto che è qualcosa di simile a quello che i matematici chiamano "equazione impossibile" o che il caro vecchio Freud definiva "analisi interminabile". Ciò avviene per vari motivi, ma soprattutto per il fatto che si deve valutare la competenza nell'uso di una lingua complessa, duttile, ricca e in buona parte poco razionale quale l'italiano dopo averla appresa da un lato per pura imitazione da adulti che la usano in modo eterogeneo dall'altro in virtù di uno studio scolastico di norma fondato su un insegnamento della grammatica arido, dogmatico e - ahimè - puramente sincronico e mai o di rado diacronico. Per fortuna esistono anche insegnanti capaci di sovvertire - cum grano salis e con tanta ironia - quest'ultimo elemento, trovando un giusto mezzo tra la cecità degli oltranzisti del dettato grammaticale retrò e la scarsa lungimiranza di chi al contrario getta la spugna in partenza, affermando che tanto basta farsi capire e che non esiste l'errore. Ed è il caso di Andrea De Benedetti, che in 166 benedette paginette questo equilibrio lo trova facendoci riflettere in modo tanto (apparentemente) leggero quanto (sabaudamente) concreto sulle mille sfaccettature della nostra lingua. "Non si inizia una frase con "ed"! Non si fanno ripetizioni! Non si può dire "questo equilibrio lo trova"!" Benissimo, figliolo, corri in libreria e comincia da pagina 1. Ne vedrai delle belle!
Andrea De Benedetti è sabaudo. E quindi non può fare a meno di terminare questa sua pseudogrammatica facendo notare come il piemontesismo "solo più" ha un significato ben diverso dal semplice "solo", come del resto noi nativi sappiamo bene ma la cricca dei grammatici continua a negare. A parte la battuta, il testo è molto bello, non solo perché ha un approccio più descrittivista che prescrittivista a regole e regolette - e soprattutto a quel mischione che è l'analisi logica - ma perché porta man mano il lettore a scoprire qual è il concetto contemporaneo di grammatica tra gli studiosi, concetto che non è ancora percolato tra gli insegnanti e tanto meno tra gli studenti. Quanti di voi hanno studiato il sistema valenziale dei verbi? Se mi è concesso un appunto, io sarei stato ancora più indulgente col povero Trapattoni. È vero, il suo periodare si regge su un equilibrio assai creativo, ma il significato dell'esempio che è postato nel libro è sufficientemente chiaro anche a chi come me non è certo un esperto calciofilo.
Estremamente interessante. Anche se manca il soggetto e il predicato verbale. Un salutare scossone alla vecchia liturgia della grammatica italiana e ai vecchi e nuovi parrucconi (neo-crusc) come li chiama De Benedetti. Anche se a me hanno fatto un po' male tutte quelle bastonate alla grammatica.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore