Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Valutazione e teorie del cambiamento. Le politiche locali di contrasto alla povertà - Rosaria Lumino - copertina
Valutazione e teorie del cambiamento. Le politiche locali di contrasto alla povertà - Rosaria Lumino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Valutazione e teorie del cambiamento. Le politiche locali di contrasto alla povertà
Disponibilità immediata
21,00 €
21,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Valutazione e teorie del cambiamento. Le politiche locali di contrasto alla povertà - Rosaria Lumino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quali sono i percorsi di cambiamento possibili per i beneficiari di una misura di contrasto alla povertà a Napoli? Quali cambiamenti è lecito aspettarsi? Cosa fa di un beneficiario il migliore attore di un processo di cambiamento? Sono questi alcuni degli interrogativi che hanno guidato l'esperienza di ricerca alla base del volume, che dedica un'attenzione specifica all'offerta di misure integrative di promozione dell'inclusione sociale per sostenere i nuclei familiari beneficiari della politica. L'analisi è condotta con un approccio valutativo basato sulla teoria, la Theory Based Evaluation, una scelta non comune nel panorama di studi inerenti la valutazione delle politiche di contrasto alla povertà e all'esclusione sociale che, lungi dal dare per scontata la misurazione degli effetti della politica che è rinviata al più ampio lavoro di valutazione di cui è parte la ricerca, sposta l'attenzione dal cosa e quanto è stato prodotto al come e al perché ciò sia accaduto. L'approccio è stato utilizzato per rintracciare le assunzioni teoriche su cui poggiano il programma e la sua implementazione allo scopo di scomporre la politica entro catene causali da confrontare con i "fatti" dell'implementazione al fine di evidenziare i meccanismi generativi di cambiamento e comprendere come e perché l'implementazione napoletana del Reddito di Cittadinanza, nella duplice veste di sostegno economico e sostegno sociale, ha o avrebbe dovuto funzionare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
20 maggio 2013
160 p.
9788820406790
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore