Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Il valzer di Parigi di Marcel Achard - DVD
Il valzer di Parigi di Marcel Achard - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il valzer di Parigi
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il valzer di Parigi di Marcel Achard - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ortensia Schneider, nota cantante, diventa l'amante di un principe. Finita la relazione, trova conforto tra le braccia del musicista ebreo franco - tedesco Jacques Offenbach, ma non sa rimanergli fedele. Lui, nonostante ne soffra terribilmente, le rimane legato e la malinconia di questo amore tormentato ispirerà il suo talento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

La valse de Paris
Francia
1950
DVD
8033650557541

Informazioni aggiuntive

Cristaldi Film, 2013
Mustang
98 min
Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
Italiano per non udenti
1,33:1

Conosci l'autore

Marcel Achard

(Saint-Foy-lès-Lyon, Rhône, 1899 - Parigi 1974) scrittore francese. Con fantasia brillante e accenti teneri e sentimentali svolse nelle sue commedie i temi dell’amore e dell’amicizia: La bella marinaia (La belle marinière, 1929), Pétrus (1933), Il corsaro (Le corsaire, 1938), Patata (Patate, 1957). Interpreti di fama, tra cui Louis Jouvet, hanno assicurato larga notorietà al suo teatro. A. ha scritto anche numerose sceneggiature per film, collaborando fra l’altro alla riduzione cinematografica delle sue opere.

Pierre Fresnay

1897, Parigi

"Nome d'arte di Pierre-Jules-Louis Laudenbach, attore francese. Inizia giovanissimo a recitare in teatro accanto allo zio, l’attore C. Garry, e nel 1915 entra alla Comédie-Française. Appare in seguito anche sul grande schermo, seppure saltuariamente (Le petit Jacques, Il piccolo Giacomo, 1923, di G. Lannes e G. Raulet; La vergine folle, 1928, di Luitz-Morat). Il suo primo grande successo cinematografico lo ottiene nell’epoca del sonoro con Marius (1931) di A. Korda, adattamento del primo episodio della trilogia di M. Pagnol, di cui interpreta anche il secondo e terzo episodio (Fanny, 1932, di M. Allégret, e César, 1936, dello stesso Pagnol), recitando con un perfetto accento marsigliese costatogli una lunga preparazione. La sua tecnica attoriale gli consente di incarnare i personaggi più disparati,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore