Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 37 liste dei desideri
La vampa d'agosto
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 11,00 € 5,94 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 11,00 € 5,94 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
La vampa d'agosto - Andrea Camilleri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
vampa d'agosto

Descrizione


Caldo torrido, estenuante, sole implacabile: è questa la vampa del mese più infuocato della torrida estate siciliana, ma è anche l'ardore e la passione che infiammano Montalbano. Siamo in agosto, Mimì Augello ha dovuto anticipare le ferie e Montalbano è costretto a rimanere a Vigàta. Livia vorrebbe raggiungerlo, ma per non restare sola, con Montalbano sempre al lavoro, pensa di portare con sé un'amica (con marito e bambino) e chiede a Salvo di affittare una casa sul mare per loro. La vacanza scorre nella villetta sul mare, silenziosa, verde. Ma un giorno il bambino sparisce. Montalbano accorre e scopre in giardino un cunicolo che rivelerà clamorose sorprese tra cui un baule con il cadavere di una ragazza scomparsa sei anni prima.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
20 aprile 2006
271 p., Brossura
9788838921445

Valutazioni e recensioni

4,34/5
Recensioni: 4/5
(142)
5
(89)
4
(28)
3
(11)
2
(12)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

elisis
Recensioni: 5/5

Un caso difficile per il commissario Montalbano. Camilleri ci porta nei luoghi e con personaggi ormai familiari per gli appassionati della serie. Questa storia è però appassionante non solo per il mistero in sé ma perché il nostro commissario si ritroverà anche lui di fronte ad un bivio amoroso. Molto consigliato agli amanti del thriller e agli appassionati del grande maestro siciliano.

Leggi di più Leggi di meno
Sydbar
Recensioni: 4/5

Commissario, commissario Montalbano cu fu? Ti senti usato come uno dei pupi siciliani? Eeh questa volta è dura da mandare giù. Sarà il caldo sarà l'età sarà che nessuno è perfetto. Una intricata storia che trova origine sei anni prima del ritrovamento di un cadavere di una sedicenne mummificata in un baule. Una storia che diviene subito pesante, non lascia spazio ai ragionamenti. Un Montalbano troppo deconcentrato...un Montalbano che non è lui per tutta la storia. Profondo romanzo che lascia davvero a bocca aperta nel finale. Ultima cosa...Livia come personaggio ha davvero scassato i... Grande Camilleri ancora un gran bel colpo. Buona lettura a tutti. Il Syd

Leggi di più Leggi di meno
paolo
Recensioni: 3/5

Storia dalla trama esile con intreccio deboluccio.Il finale pero' e' spiazzante e lascia l'amaro in bocca.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,34/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(89)
4
(28)
3
(11)
2
(12)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Un giallo perfetto con un protagonista istintivo, ma alla fine anche malinconico, che si interroga su di sé e sul suo futuro. Tutt'intorno Vigàta d'agosto, stretta tra pietre "infuocate" e mare. Ecco il nuovo libro di Andrea Camilleri, il decimo con protagonista Montalbano, sempre molto atteso dai suoi affezionati e numerosissimi lettori, nonostante il suo creatore pare abbia già immaginato la sua fine. Per ora il cinquantacinquenne commissario di Vigàta è ancora con noi ed è di nuovo alle prese con un caso misterioso e complicato (un omicidio avvenuto sei anni prima), senza dimenticare gli affanni del cuore. L'amore che lo lega all'eterna fidanzata Livia, il tempo che scorre, il mondo che cambia, la vecchiaia che avanza accrescono la vena malinconica di un personaggio molto amato proprio per la sua grande umanità, le sue passioni e le sue debolezze.
Tutto ha inizio con l'affitto di una villetta sul mare per una coppia di amici di Livia, che, per la gran gioia del commissario, decidono di trascorrere la loro breve vacanza agostana con pargoletto al seguito a pochi chilometri da Vigàta. Nonostante la bellezza bucolica del luogo (la villetta sorge sulla cima di una collina da cui si gode un magnifico paesaggio), la villeggiatura non inizia sotto i migliori auspici e un'escalation di sventure si abbatte sugli sprovveduti affittuari: dapprima un'invasione di scarafaggi, seguiti da ratti e ragni, poi la scomparsa del piccolo Bruno, fagocitato da un baratro che si apre minaccioso sotto la villetta, e infine il colpo di teatro: Montalbano "preciso 'ntifico all'attore Cary Grant in quelle pillicula che si chiammava Arsenico e vecchi merletti" scopre il cadavere di una ragazza all'interno di un baule in una stanza segreta sotterranea. Che la casa sia stregata? Di certo gli amici di Livia non ne vogliono più sapere e tornano con lei a Genova, indignati, lasciando il commissario sconsolato ma "in funno in funno cn una punta di sollievo" e soprattutto libero di indagare sulla faccenda. Naturalmente le buie stanze della villetta nascondono molto di più di quello che è dato immaginare e la mente indagatrice di Montalbano, prima di giungere alla soluzione finale, dovrà pazientemente ricostruire una fitta ragnatela di "parentele perigliose, collusioni tra mafia e politica, tra mafia e imprenditoria, tra politica e banche, tra banche e riciclaggio e usura", in cui ogni personaggio ha una macchia oscura da nascondere.
Nella bella e assolata Sicilia agostana, l'investigatore di Camilleri, perseguitato da un caldo che non lascia requie e dalla nostalgia della giovinezza, continua a risolvere casi impossibili grazie alla sua capacità di sondare gli abissi più segreti dell'animo umano e a farci pensare e sorridere con le sue riflessioni sugli uomini e sulla vita.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Andrea Camilleri

1925, Porto Empedocle (Agrigento)

Nato a Porto Empedocle (Agrigento), Andrea Camilleri ha vissuto per anni a Roma.  Dal 1939 al 1943, dopo un periodo in un collegio da cui viene espulso, studia ad Agrigento al Liceo Classico Empedocle dove ottiene la maturità classica senza dover sostenere l’esame a causa dell’imminente sbarco degli alleati in Sicilia. A giugno inizia, come ricorda lo scrittore, "una sorta di mezzo periplo della Sicilia a piedi o su camion tedeschi e italiani sotto un continuo mitragliamento per cui bisognava gettarsi a terra, sporcarsi di polvere di sangue, di paura".  S’iscrive all’Università (Facoltà di lettere) ma non si laureerà mai. Si iscrive anche al Partito Comunista.Inizia a pubblicare racconti e poesie e vince il Premio...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore