Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Varese nelle antiche stampe (XVII-XIX secolo)
Attualmente non disponibile
60,00 €
60,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
60,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
60,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
444 p., ill. , Rilegato
9788895362304

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(2)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(2)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

fernando cova varese
Recensioni: 2/5

Note in margine al terzo volume della storia di Varese Fa seguito al bellissimo primo volume dedicato a Sacromonte ed a quello modesto e " giornalistico " dedicato allo sport. Come tutte le opere prime servirà da base per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti. Esaminiamo in dettaglio il libro, con spirito critico ma costruttivo, da modesto collezionista deluso. Un primo disappunto, prendendo in mano il volume, è dato dalla copertina e dal dorso, differenti dai due precedenti volumi : in libreria stonerà moltissimo accanto agli altri due. Il volume inizia con un saggio che pare abbia avuto come principale supporto bibliografico il saggio di Mazzocca. Cita uno sconosciuto editore Ferdinando Stella che probabilmente è Anton Fortunato Stella. La parte iconografica, divisa in dieci sezioni è interessante, anche se spesso si sono privilegiati ingrandimenti di xilografie, tratte da giornali e quindi molto comuni e non le stampe più rare e antiche o di complessa lettura. Bisogna dire che quando si parla di catalogo di stampe tutti intendono le vedute. Qui si è fatta una commistione, tra vedute, santini, ritratti e incisioni di riproduzione. La presenza di una sezione dedicata al Dandolo è superflua. La catalogazione delle stampe è aberrante: nessun riferimento bibliografico, quindi non è un catalogo ragionato. Nessuna collocazione. Nessun riferimento alla rarità della stampa, Mancanza sovente nelle stampe più antiche dei diversi stati. Ci sono errori di catalogazione nella dimensione come alla scheda 83. Non esiste una tabella in ordine cronologico, per saper quali sono le incisioni più antiche devo sfogliare l'intero volume! Mancano alcune vedute di Butler, Harding, Michallon ... La parte finale dedicata alle note biografiche è di una semplicità sconcertante, senza indicazioni bibliografiche e con un errore madornale vedi alla voce Bernardino Castelli : pittore trentino!!!! Il marchio universitario non aggiunge nulla all' opera, anzi dequalifica il marchio stesso.

Leggi di più Leggi di meno
fernando cova varese
Recensioni: 2/5

Come tutte le opere prime servirà da base per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti. Esaminiamo in dettaglio il libro, con spirito critico ma costruttivo, da amatore deluso. Un primo disappunto, prendendo in mano il volume, è dato dalla copertina e dal dorso, differenti dai due precedenti volumi : in libreria stonerà moltissimo accanto agli altri due. Il volume inizia con un saggio che pare abbia avuto come supporto bibliografico il saggio di Mazzocca. La parte iconografica, divisa in sette sezioni è interessante, anche se spesso si sono privilegiati ingrandimenti di xilografie, tratte da giornali e quindi molto comuni e non le stampe più rare e antiche. Bisogna dire che quando si parla di catalogo di stampe tutti intendono le vedute. Qui si è fatta una commistione, tra vedute, santini, ritratti e incisioni di riproduzione ( di quadri ) La catalogazione delle stampe è aberrante: nessun riferimento bibliografico, quindi non è un catalogo ragionato. Nessuna collocazione. Nessun riferimento alla rarità della stampa, Mancanza assoluta nelle stampe più antiche dei diversi stati Non esiste una tabella in ordine cronologico. Alcune mancanze importanti come ad esempio Butler. La presenza di una sezione dedicata al Dandolo è superflua. Forse per dare un senso di completezza si sono catalogati anche i " santini ". La parte finale dedicata alle biografie è di una semplicità sconcertante, senza indicazioni bibliografiche e con un errore madornale vedi alla voce Bernardino Castelli non è l'artista di Varese Il marchio universitario non aggiunge nulla all' opera anzi dequalifica il marchio stesso. Che delusione!!!!!!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore