Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La variabile Dio. In cosa credono gli scienziati? Un confronto tra George Coyne e Arno Penzias - Riccardo Chiaberge - copertina
La variabile Dio. In cosa credono gli scienziati? Un confronto tra George Coyne e Arno Penzias - Riccardo Chiaberge - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
La variabile Dio. In cosa credono gli scienziati? Un confronto tra George Coyne e Arno Penzias
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,41 €
-15% 14,60 €
12,41 € 14,60 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,60 € 12,41 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,60 € 12,41 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La variabile Dio. In cosa credono gli scienziati? Un confronto tra George Coyne e Arno Penzias - Riccardo Chiaberge - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un dialogo in forma narrativa tra due autorevoli astrofisici americani, uno cattolico e gesuita, George Coyne, e l'altro ebreo tendenzialmente agnostico, Arno Penzias. I due, stimolati e incalzati dalle domande di un giornalista italiano, Riccardo Chiaberge, discutono, anche in chiave storica, i rapporti spesso conflittuali tra scienza e fede, dal caso Galileo a Darwin fino al dibattito attuale. Pur nella differenza delle rispettive visioni del mondo, i due interlocutori concordano sulla necessità di avviare un confronto civile che superi i risorgenti steccati tra laici e credenti e le tentazioni fondamentaliste di segno opposto intorno a questioni cruciali come le origini dell'universo e l'evoluzione della vita sulla terra.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
25 settembre 2008
194 p., Rilegato
9788830425569

Valutazioni e recensioni

MARCO LOMBARDI
Recensioni: 4/5

Questo libro nasce dall'intenzione di dimostrare che è possibile un dialogo tra fede e scienza. A tal fine l'autore riunisce due menti straordinarie, l'astronomo gesuita Coyne e il fisico di origine ebraica Penzias e le mette a confronto su vari argomenti che potrebbero essere causa di attrito tra credenti e non credenti. Il pregevole libro di Chiaberge ci dice come dovrebbe e come potrebbe essere il dialogo tra Scienza e Fede: da Galileo alle staminali passando per E.T. i due scienzati dimostrano come con la ragione e il buon senso (conditi, talvolta, con un pizzico di ironia) ci si possa sedere attorno ad un tavolo e discutere, parlare, riflettere, tollerarsi. Non mancano le sorprese, per esempio nello scoprire come Penzias difenda Galileo meno di quanto non faccia il Gesuita. Al termine della lettura sorge, però, un legittimo quesito: nella realtà ci sono i presupposti perchè ciò che fanno i due protagonisti dell'incontro avvenga oppure (più verosimilmente) predominano da entrambe le parti posizioni più radicali? A livello narrativo il libro è piacevolissimo, scorrevole e chiaro, segno che si tratta di un prodotto ben riuscito. Da avere, da leggere e, sorpattutto, da pubblicizzare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore