Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
La variabilità del dialetto. Uno studio su Monte di Procida - Paola Como - ebook
La variabilità del dialetto. Uno studio su Monte di Procida - Paola Como - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La variabilità del dialetto. Uno studio su Monte di Procida
Scaricabile subito
16,99 €
16,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La variabilità del dialetto. Uno studio su Monte di Procida - Paola Como - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


La ricerca rappresenta un case-study nell’ambito del dibattito sulla regressione dei dialetti in Italia. L’analisi è stata condotta su testi di parlato dialettale raccolti di prima mano da sedici anziani di Monte di Procida, un centro di circa 13.000 abitanti situato nell’estremità occidentale dell’area costiera flegrea. Monte di Procida rappresenta un punto di particolare interesse, sia per le peculiarità dialettali che per alcuni aspetti ‘esterni’, quali la posizione geografica – periferica e sollevata rispetto alla restante area flegrea –, l’originario legame con l’isola di Procida, il forte senso d’identità collettiva e l’apertura verso l’esterno, favorita dalle attività marittime, dalla forte mobilità della popolazione, nonché dal rapporto dinamico con la rete metropolitana e la realtà urbana. Lo studio della variabilità sociolinguistica del dialetto è coniugato con la descrizione di un gruppo di fenomeni di variazione strutturale, che gravitano attorno a processi fonetici di rotacizzazione di – LL –, investendo più categorie morfologiche (articolo, pronomi e aggettivi dimostrativi e pronomi personali obliqui). L’analisi, basata sulla sistematica relazione tra lingua e individuo, mira a mettere in evidenza i gradi diversi di vitalità e di agonismo tra forme conservative e forme innovative, e dunque le dinamiche di conservazione e di cambiamento del dialetto stesso in relazione all’avanzata dell’italiano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
3,27 MB
348 p.
9788820743673

La recensione di IBS

La ricerca rappresenta un case-study nell'ambito del dibattito sulla regressione dei dialetti in Italia. L'analisi è stata condotta su testi di parlato dialettale raccolti di prima mano da sedici anziani di Monte di Procida, un centro di circa 13.000 abitanti situato nell'estremità occidentale dell'area costiera flegrea. Monte di Procida rappresenta un punto di particolare interesse, sia per le peculiarità dialettali che per alcuni aspetti 'esterni', quali la posizione geografica – periferica e sollevata rispetto alla restante area flegrea –, l'originario legame con l'isola di Procida, il forte senso d'identità collettiva e l'apertura verso l'esterno, favorita dalle attività marittime, dalla forte mobilità della popolazione, nonché dal rapporto dinamico con la rete metropolitana e la realtà urbana. Lo studio della variabilità sociolinguistica del dialetto è coniugato con la descrizione di un gruppo di fenomeni di variazione strutturale, che gravitano attorno a processi fonetici di rotacizzazione di – LL –, investendo più categorie morfologiche (articolo, pronomi e aggettivi dimostrativi e pronomi personali obliqui). L'analisi, basata sulla sistematica relazione tra lingua e individuo, mira a mettere in evidenza i gradi diversi di vitalità e di agonismo tra forme conservative e forme innovative, e dunque le dinamiche di conservazione e di cambiamento del dialetto stesso in relazione all'avanzata dell'italiano.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore