Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Variazioni Goldberg - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Maria Perrotta
Variazioni Goldberg - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Maria Perrotta - 2
Variazioni Goldberg - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Maria Perrotta
Variazioni Goldberg - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Maria Perrotta - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Variazioni Goldberg
Disponibilità immediata
11,50 €
11,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Variazioni Goldberg - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Maria Perrotta
Variazioni Goldberg - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Maria Perrotta - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
1
19 settembre 2014
0028948111947

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 5/5

Da pianisti che cercano il suono del clavicembalo a cembalisti che cercano effetti da pianoforte, da filologi attenti alla prassi d’epoca a romantici che traslano in avanti di svariati decenni, la storia dell’interpretazione di Bach accoglie di tutto. La Perrotta fa una scelta con forti e coerenti ragioni: strappare Bach alla sua aurea di eccessivo intellettualismo e portarlo in un ambito in cui la musica emoziona senza diventare troppo “romantica”. Lo notiamo già dall’Aria: raro trovare tale fusione di dolcezza, introspezione, contemplazione, eleganza. Se l’eleganza e la contemplazione, si dirà, sono intrinseche nella composizione, quel pizzico di dolcezza è ottenuto con leggere variazioni di tocco e di tactus. Il tutto, cioè, rendendo la musica espressiva ma senza sfociare in una visione romanticheggiante. Il Gould degli anni 80, invece, eccede: è molto più lento, rendendo l’aria svenevole, ma il tactus è costante: per un verso barocco, per l’altro romantico. La Perrotta trova in mezzo una strada che è di sovrano equilibrio. Stessa considerazione con la variazione 25. Con Gould dura 6 minuti, e finisce per “slabbrarsi”; con la Perrotta (4:30) è un pezzo meditativo, mesto, ma non drammatico come con altri. Ancora: le var. 4 e 10 hanno un suono quasi orchestrale ma chiarezza e distinzione delle voci; il ritornello della 9 è una sublime occasione per rifarci sentire la stessa musica in maniera più delicata; ancor meglio nella 6, quando la dolcezza e il raccoglimento aumentano nell’ultima parte, con un suono ambrato e una dinamica diminuita. Nella 12 il respiro e il fraseggio si fanno più vari anche all’interno delle singole frasi, e in essa si toccano vertici di sublime musica: l’esito è una meravigliosa visione di una cattedrale barocca, la cui contemplazione ci mette a contatto con la Spiritualità. Un abisso, qui, la separa dal Gould anni 80, che suona questa variazione come un “moto perpetuo”, con fissità di fraseggio e dinamiche. Lontana da quel Bach troppo “schematico”, la Perrotta, giocando anche coi colori, sembra suggerirci che… ah, se solo Bach avesse disposto dei pianoforti… Non si pensi che la Perrotta giochi sul versante della espressività per supplire a mezzi tecnici limitati: nelle variazioni più virtuosistiche, la fluidità del fraseggio è sorprendente: le variazioni 26 e 14 scorrono veloci e naturali come acque sorgive, senza alcuna rigidità. Attenzione all’espressione, ma anche alla forma. La Perrotta la domina saldamente e ci “racconta” in maniera musicale ma chiara la struttura dell’opera. Ad esempio, si percepisce all’ascolto che la var. 16 fa un po’ da perno centrale dell’intera opera: grazie a quella enfasi con cui la Perrotta ci canta il tema della prima parte, ci sta dicendo “questa è la chiave di volta di tutta l’architettura”. E magistrale è il raccordo tra la variazione 19 e la 20 (a ricordarci che i pezzi sono tasselli di un unico mosaico, non giustapposti come in un polittico ottontentesco): verso la fine della 19 il suono si fa più vaporoso, c’è un rallentando e il pezzo va lentamente svanendo…e da qui prende le mosse la 20; c’è un senso di continuità perché sembra quasi che la lenta conclusione della 19 sia il “prendere la rincorsa” per lanciarsi nella 20, con quella leggera accelerazione nelle prime battute che la porta a passaggi vorticosi. E, infine, la magia. La ripresa dell’aria. Peter Williams: “…La melodia…è probabile che appaia nostalgica, rassegnata o triste…qualcosa che sta arrivando alla fine, con le stesse note, ma ora conclusive”. Gould rallenta molto. Beh! Così è facile farla sembrare “triste e rassegnata”! La Perrotta no, non cambia velocità. E quindi? Non sono in grado di dire come riesca a ottenere quel senso di conclusione, ma lo ottiene; forse qualche leggera differenza nel fraseggio, o nella dinamica; o forse è intrinseco nella musica stessa, e lei semplicemente ce la rivela così come Bach l’ha progettata per avere quell’ effetto. O, forse, è magia!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Aria
Play Pausa
2 Variatio 1 a 1 Clav.
Play Pausa
3 Variatio 2 a 1 Clav.
Play Pausa
4 Variatio 3 Canone all'Unisono. a 1 Clav.
Play Pausa
5 Variatio 4 a 1 Clav.
Play Pausa
6 Variatio 5 a 1 ovvero 2 Clav.
Play Pausa
7 Variatio 6 Canone alla Seconda. a 1 Clav.
Play Pausa
8 Variatio 7 a 1 ovvero 2 Clav. Al tempo di Giga
Play Pausa
9 Variatio 8 a 2 Clav.
Play Pausa
10 Variatio 9 Canone alla Terza. a 1 Clav.
Play Pausa
11 Variatio 10 Fughetta. a 1 Clav.
Play Pausa
12 Variatio 11 a 2 Clav.
Play Pausa
13 Variatio 12 Canone alla Quarta. (a 1 Clav.)
Play Pausa
14 Variatio 13 a 2 Clav.
Play Pausa
15 Variatio 14 a 2 Clav.
Play Pausa
16 Variatio 15 Canone alla Quinta. a 1 Clav. Andante
Play Pausa
17 Variatio 16 Ouverture. a 1 Clav.
Play Pausa
18 Variatio 17 a 2 Clav.
Play Pausa
19 Variatio 18 Canone alla Sesta. a 1 Clav.
Play Pausa
20 Variatio 19 a 1 Clav.
Play Pausa
21 Variatio 20 a 2 Clav.
Play Pausa
22 Variatio 21 Canone alla Settima. (a 1 Clav.)
Play Pausa
23 Variatio 22 a 1 Clav. Alla breve
Play Pausa
24 Variatio 23 a 2 Clav.
Play Pausa
25 Variatio 24 Canone all'Ottava. a 1 Clav.
Play Pausa
26 Variatio 25 a 2 Clav. Adagio
Play Pausa
27 Variatio 26 a 2 Clav.
Play Pausa
28 Variatio 27 Canone alla Nona. a 2 Clav.
Play Pausa
29 Variatio 28 a 2 Clav.
Play Pausa
30 Variatio 29 a 1 ovvero 2 Clav.
Play Pausa
31 Variatio 30 Quodlibet. a 1 Clav.
Play Pausa
32 Aria da Capo
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore