Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un vaso d'alabastro illuminato dall'interno. Diari - George G. Byron - copertina
Un vaso d'alabastro illuminato dall'interno. Diari - George G. Byron - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 55 liste dei desideri
Un vaso d'alabastro illuminato dall'interno. Diari
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Un vaso d'alabastro illuminato dall'interno. Diari - George G. Byron - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Descrizione


Un moto sussultorio accompagna il transito terreno di Byron: una furiosa galoppata che possiamo ripercorrere attraverso questi Diari, unici scampati al rogo delle sue memorie. Sono sei documenti di epoche cruciali: un diario londinese, all'apice del successo mondano e letterario; il diario di un viaggio nell'Oberland bernese; un diario ravennate ove s'intrecciano i conclamati amori con Teresa Guiccioli e i moti carbonari; un breve zibaldone; una raccolta di «pensieri slegati», che mostrano un Byron epigrammatico; e infine il diario della Grecia, interrotto dalla morte a Missolungi. Ne risulta un mosso ma preciso quadro della turbolenta traiettoria byroniana. Lo stile è secco, tagliente, vivace, corso da un brivido ancora settecentesco e un'elettricità tutta romantica. Le dolorose, feconde contraddizioni si fondono in un unicum che rivela la fascinosa, fatale sintonia tra l'autore-personaggio e la nuova generazione, motivo di una celebrità fino a lui impensabile; e poi il carisma, la natura camaleontica, il mistero e il magnetismo – ingredienti che, agitati come si conviene dalla sorte, vanno a comporre una miscela capace ancora di stordire.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Tascabile
13 febbraio 2018
303 p., Brossura
9788845932519

Voce della critica

È significativo che, sebbene da tempo non compaiano nuove traduzioni della poesia di Byron, Adelphi ripubblichi i suoi diari (...). È significativo poiché Byron è oggi soprattutto un profilo biografico, una leggenda e un mito culturale forgiato e promosso in primis dal poeta stesso. Ciò però non vuol dire che i diari rendano un disservizio alla causa byroniana presso i lettori italiani. Tutt’altro, perché ci permettono di apprezzare le tante sfaccettature dell’uomo e dell’autore al di là dell’immagine frusta del torvo misantropo e seduttore maledetto. Nei diari, appunto, emergono spesso e volentieri il Byron ironico e dissacratore, quello divertito e divertente, il critico e l’uomo di lettere o l’uomo di mondo.

(...) Byron inizia a scrivere?i Pensieri il 15 ottobre 1821. È a Ravenna, ma incombe il trasferimento a Pisa, dove arriva il primo novembre.?La storia d’amore con Teresa Guiccioli procede. La rapida e inefficace tempesta?carbonara, così come le speranze rivoluzionarie, si sono ormai dileguate?e le tragedie storiche veneziane (Marino Faliero e I due Foscari) sono già?state scritte. A questa fase irrequieta?corrisponde, in Byron, una spinta memoriale incontenibile (...).

Il volume raccoglie il breve memorandum del 1811, incentrato sull’ennui; il diario londinese degli anni della fama (1813-14); il diario alpino, intriso di rapide impressioni paesaggistiche ed etnografiche; il diario ravennate del 1821 e i coevi Pensieri slegati; e infine il diario di Cefalonia (1823-1824), dai toni febbrili, intriso di storia e politica, pervaso da un forte senso di sfinimento esistenziale.(...).

Nei diari si alternano due tendenze inscindibili nel poeta. C’è in essi l’autore travolto dal presente, abbandonato a un movimento costante, corrispettivo della sua irrequietezza d’animo, che pervade tutto il volume, (...) ma ci sono anche continui ritorni sui propri passi e affondi nel passato, per nostalgia, rimpianto o rimorso, temi tanto byroniani e dunque non a caso fondativi del profilo interiore dei suoi anti-eroi.

Attraverso tutte queste scissioni e dispersioni, l’io del poeta è sempre, inevitabilmente, in primo piano, assieme alla consapevolezza che la scrittura di sé è un gesto rivolto a un pubblico da un palcoscenico di parole. (...).

Recensione di Diego Saglia

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore