Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vedere e agire. Come occhio e cervello costruiscono il mondo - Gabriele Ferretti,Silvano Zipoli Caiani - copertina
Vedere e agire. Come occhio e cervello costruiscono il mondo - Gabriele Ferretti,Silvano Zipoli Caiani - 2
Vedere e agire. Come occhio e cervello costruiscono il mondo - Gabriele Ferretti,Silvano Zipoli Caiani - copertina
Vedere e agire. Come occhio e cervello costruiscono il mondo - Gabriele Ferretti,Silvano Zipoli Caiani - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Vedere e agire. Come occhio e cervello costruiscono il mondo
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Vedere e agire. Come occhio e cervello costruiscono il mondo - Gabriele Ferretti,Silvano Zipoli Caiani - copertina
Vedere e agire. Come occhio e cervello costruiscono il mondo - Gabriele Ferretti,Silvano Zipoli Caiani - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Può sembrare per lo più ovvio che saper afferrare un oggetto dipenda dal vederlo e non viceversa. Tuttavia, oggi le scienze cognitive e la filosofia della percezione suggeriscono che le cose non stanno così. Alla luce delle scoperte più avanzate nel campo della filosofia della percezione e delle scienze cognitive, gli autori illustrano la relazione tra occhio, cervello e comportamento, mostrando come visione e azione non siano due facoltà distinte ma due parti costitutive di un unico mondo visuo-motorio, due aspetti inscindibili del nostro modo di costruire la realtà.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4 ottobre 2018
192 p., ill. , Brossura
9788815279620
Chiudi

Indice

Premessa
I. L’azione nella visione

1. Perché lo fai?
2. Il sandwich è servito
3. Un computer nella testa
4. La visione in azione
5. Fenomenologia dell’occhio e della mano
6. Conclusioni
II. L’occhio esploratore
1. Esplorare l’ambiente
2. La visione come fotografia
3. Muoversi
4. Capovolgimenti, buchi e spostamenti
5. L’illusione di vedere tutto
6. La mano esploratrice
7. Visione ed esplorazione
8. Invarianze
9. Sostituzioni
10. Conclusioni
III. Per un’ecologia della visione
1. Il ciclo azione-visione-azione
2. Ecologia della percezione
3. Affordance
4. Misurare le affordance
5. Conclusioni
IV. Visione e azione nel cervello
1. Le due vie della visione
2. Vedere senza vedere
3. Via dorsale e via ventrale
4. Tra illusioni visive e danni cerebrali
5. Cosa e come vediamo con la via dorsale per l’azione
6. Filosofia e neuroscienze a confronto
7. L’interazione fra le due vie visive
8. Possiamo dirigere l’azione tramite la visione cosciente?
9. Conclusioni
V. Visione e informazione motoria
1. Rappresentazioni in azione
2. Pianificare e programmare
3. Il cervello visuo-motorio
4. La simulazione motoria
5. Dimmi cosa vuoi e ti dirò come lo farai
6. Fare spazio all’azione
7. Se hai dei piani (d’azione) hai anche dei programmi (motori)
8. Immagini in azione
9. Azioni ed emozioni
10. Non vedo come fare
11. Conclusioni
VI. Vedere, fare, progettare
1. Progettare possibilità
2. Azioni e culture
3. Ergonomia cognitiva
4. Possibilità virtuali
5. Robot in azione
6. Conclusioni
Riferimenti bibliografici

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Matteo B.
Recensioni: 5/5

Il libro presenta in maniera chiara e sintetica gli ultimi studi cognitivi e neuroscientifici sullo stretto rapporto tra visione e azione, con un occhio di riguardo alle implicazioni filosofiche. Una lettura estremamente interessante per chi ha interessi trasversali in questi ambiti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Silvano Zipoli Caiani è ricercatore presso l'Università degli Studi di Firenze dove insegna filosofia della mente. È stato assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi di Milano e visiting scholar presso l'Università della California a Berkeley. I suoi interessi spaziano dallo studio dei rapporti tra percezione e azione, all'epistemologia delle scienze cognitive. È autore di numerosi saggi e articoli su riviste internazionali, e dei libri: Mindsets. Conceiving Cognition in Nature (Mimesis International 2014) e Corporeità e cognizione. La filosofia della mente incorporata (Mondadori Education 2017).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore