L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
angosciante, improbabile, morboso. sicuramente il peggiore di quelli letti finora
L'ho iniziato con un po' di titubanza e scetticismo temendo il polpettone sentimental-morboso, e invece ho piacevolmente scoperto un ottimo noir degno di Sciascia e della migliore tradizione letteraria sicula. Più storie si intrecciano, più o meno inquietanti, interessi sospesi tra la "roba" e una visione ambigua della famiglia. Gradevoli anche le descrizioni dei microcosmi locali (dai paesaggi alla cucina alle tradizioni antiche...). Consigliato.
Concordo con molti giudizi espressi, il libro è anni luce lontano dagli altri della bravissima scrittrice siculo-inglese. Confusionario, contorto, superficiale e strampalato, lettura sconsigliata, purtroppo....
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
A dieci anni da La Mennulara Simonetta Agnello Hornby torna alle atmosfere siciliane per raccontare la grande storia di una famiglia, con i suoi segreti inconfessabili, le sue avidità e le sue miserie.
Il bellissimo e ambiguo Bede è il factotum della tenuta dei
Ceuta, a Pedrara, al fondo di una stretta valle nei dintorni di
Siracusa. Da sempre testimone delle vicende della famiglia,
Bede è profondamente legato ad Anna, severamente
malata e ormai persa in una presaga demenza senile.
Intorno al suo letto si ritrovano i figli Mara, Giulia e Luigi.
L’arrivo nella tenuta di tutti i famigliari scatena rancori mal
sopiti, accende ricordi, e soprattutto diventa l’occasione per
discutere di affari: c’è un legame tra l’assottigliarsi delle
rendite e la crescente intraprendenza di Bede nella gestione
delle finanze e delle terre? Esiste davvero un leggendario
“tesoro” in gioielli che potrebbe rinsaldare il patrimonio di
famiglia?
Tra le serre dei Ceuta e le grotte di Pantalica sembrano
svolgersi misteriosi traffici e soltanto la villa – con la sua
torre e i suoi nascondigli – è la muta depositaria di tutta la
verità: chi è Bede, veramente? Perché il dottor Valla è così
ansioso di mantenere il controllo su chi si avvicina al
capezzale di Anna? Qual è stato il ruolo del notaio
nell’organizzazione del patrimonio e delle attività della
famiglia?
La spirale dei misteri di Pedrara si snoda dentro il passato,
dentro i sentimenti inquinati di tutti i protagonisti, dentro il
formicolare dei notabili coinvolti, dentro il viavai di
clandestini, dentro le oblique attività di cui è difficile
decifrare conduzione e responsabilità. Ma su tutto spicca,
con uno svettare di maestà seduttiva, la bellezza di Bede, e
un sentore di fascino avvolgente e misterioso che ha la
trasparenza dei corsi d’acqua su cui si piegano, gravidi di
colore e veleno, i fiori dell’oleandro.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore