Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 222 liste dei desideri
Veleno. Una storia vera
Disponibilità immediata
18,50 €
18,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Veleno. Una storia vera - Pablo Trincia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Veleno. Una storia vera

Descrizione


Anche i bambini mentono. E una loro bugia può evocare l'inferno. Una vicenda giudiziaria che ha distrutto intere famiglie. Una storia toccante che si è rivelata un incredibile caso di contagio psicologico.

Alla fine degli anni Novanta, in due paesi della Bassa Modenese separati da una manciata di chilometri di campi, cascine e banchi di nebbia, sedici bambini vengono tolti alle loro famiglie e trasferiti in località protette. I genitori sono sospettati di appartenere a una setta di pedofili satanisti che compie rituali notturni nei cimiteri sotto la guida di un prete molto conosciuto nella zona. Sono gli stessi bambini che narrano a psicologi e assistenti sociali veri e propri racconti dell'orrore. La rete dei mostri che descrivono pare sterminata, e coinvolge padri, madri, fratelli, zii, conoscenti. Solo che non ci sono testimoni adulti. Nessuno ha mai visto né sentito nulla. Possibile che in quell'angolo di Emilia viga un'omertà tanto profonda da risultare inscalfibile? Quando la realtà dei fatti emergerà sotto una luce nuova, spaventosa almeno quanto la precedente, per molti sarà ormai troppo tardi. Ma qualcuno, forse, avrà una nuova occasione.

Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
9 aprile 2019
296 p., Brossura
9788806240066

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(12)
5
(10)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Veritiero
Recensioni: 5/5

Cosa dire di Veleno, l’inchiesta sui bambini sottratti ai genitori nella Bassa Modenese fine anni ‘90, che apre le porte agli scenari di Bibbiano, degli assistenti sociali che instillano visioni orripilanti ai bambini così che possano diventare affidabili a genitori affidatari? Cosa dire è difficile: si rimane sconvolti da tali interrogatori assurdi è schizofrenici, da comportamenti ignobili e ripugnanti da parte di quelle che dovrebbero essere “istituzioni “. Un’inchiesta che parla di follia e di ingiustizia, di assoluzioni tardive, di traumi indicibili e dolore. Attendo il resto, il seguito su Bibbiano, che vede coinvolti purtroppo, gli stessi carnefici.

Leggi di più Leggi di meno
Giuseppe
Recensioni: 5/5

Un resoconto molto interessante del caso dei "bambini della Bassa", che ho trovato molto riuscito nel passaggio da materiale audio del podcast a quello della carta stampata (c'è una disposizione diversa dei materiali ma ciò non intacca il ritmo del racconto); si va dai primi casi avvenuti a fine anni '90 sino all'effetto attuale di quelle decisioni prese vent'anni fa. Nonostante in molti momenti si senta la voce dell'io narrante di Trincia, con il suo sgomento e i suoi dubbi, la narrazione si mantiene equilibrata. Una vicenda molto triste che Trincia e la Rafanelli hanno scovato, e l'hanno poi indagata e portata a un più vasto pubblico, col giusto tatto. Una grande inchiesta.

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 5/5

Molto ben scritto, chiaro e di facile lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(10)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Ad un certo punto, leggendo Veleno. Una storia vera (296 pagine, 18,50 euro), edito da Einaudi, mi è venuto in mente José Saramago. Nessun paragone stilistico con un mostro sacro del calibro di Saramago, non me voglia il pur bravissimo Pablo Trincia. Mi è semplicemente venuto in mente il seguente passo de Il Vangelo secondo Gesù Cristo: «Questa faccenda del mentire e del dire la verità è una lunga storia, è meglio non azzardare giudizi morali assoluti perché, se daremo tempo al tempo, arriverà sempre il giorno in cui la verità diventerà menzogna e la menzogna si trasformerà in verità». Forse per qualcuno quel giorno è arrivato. La storia che Trincia ricostruisce, a distanza di vent’anni, non è una fiction: è una storia vera, come recita il sottotitolo. Una storia vera così assurda da superare i limiti dell’incredibile. «Niente di quello che è scritto in questo libro è stato in alcun modo romanzato dall’autore», si legge a chiusura del testo, giusto per sgomberare ulteriormente il campo da equivoci.

Siamo alla fine degli anni Novanta, in provincia di Modena, tra i paesi di Mirandola e Massa Finalese. È in questo lembo nebbioso dell’Emilia che nell’arco di poche settimane sedici bambini vengono strappati alle loro famiglie e trasferiti in località segrete e protette, lontano da genitori e parenti sospettati di far parte di una setta di pedofili satanici che avrebbe compiuto macabri rituali notturni nei cimiteri della zona. I giornali li bollano come i Diavoli della Bassa modenese. Si racconta di messe nere, presunti delitti, violenze di gruppo, stupri, bambini molestati, costretti a uccidere e a bere sangue di animali sacrificati. Una rete di mostri al cui vertice ci sarebbe un prete molto conosciuto da quelle parti. Sono gli stessi bambini a parlare, a raccontare agli inquirenti dettagli così raccapriccianti da far impallidire Dario Argento o Stephen King. Tutto nasce dalle rivelazioni di Dario, un bambino (problematico) figlio di una coppia indigente. E all’inizio sembra tutto vero. Sembra. Perché un bambino dovrebbe mentire, ci si chiede. Perché dovrebbe inventarsi storie così contorte e violente?

A pagarne le conseguenze saranno gli adulti tirati in ballo uno dopo l’altro. I sedici bambini saranno allontanati dalle loro famiglie e non vi faranno mai più ritorno. E in tribunale fioccheranno le condanne (in primo grado). Qualcosa però non quadra. Perché a parte i racconti dei bambini, non esistono testimonianze di adulti. È mai possibile che in uno spazio di pochi chilometri quadrati nessuno abbia mai visto o sentito nulla? Nessuno. Mai. Neppure chi abitava a poche decine di metri dai luoghi interessati? Cimiteri, fabbriche dismesse, complessi di case popolari. Tutti complici dei pedofili di stampo satanico? E se, invece, si fosse trattato di un falso ricordo collettivo? Se i bambini fossero stati indotti a certe confessioni? Se fossero state fatte valutazioni frettolose ed errate? Magari con uno scopo ben preciso?

Pablo Trincia, avvalendosi della collaborazione di Alessia Rafanelli, ha rimesso assieme i pezzi, uno dopo l’altro. Col fiuto di un segugio, lavorando con pazienza e in maniera equilibrata, adottando un registro stilistico asciutto, tipico di chi non vuole aggiungere nulla ai fatti narrati. Si procurerà gli atti giudiziari dei processi, rileggerà le carte, ascolterà nastri per ore e ore, guarderà attentamente i video dell’epoca con gli interrogatori dei bambini, messi sotto torchio da psicologi e assistenti sociali. Intervisterà alcuni dei protagonisti della storia, chi li conosceva da vicino, chi aveva cercato di dar loro aiuto prima che scoppiasse lo scandalo. Toccherà le ferite con mano. Sentirà numerosi esperti che manifesteranno tutta la loro perplessità per come si sono svolte le cose, per i metodi adoperati da chi avrebbe dovuto tutelare soprattutto i bambini. Indagherà a 360 gradi, fino a illuminare la dolorosa vicenda da un’angolazione diversa. Molti degli accusati finiranno per essere assolti in appello, ma nel frattempo avranno perso tutto: famiglia, affetti, lavoro. Prima del libro, Pablo Trincia ha fatto di Veleno una audioserie di straordinario successo, pubblicata in podcast nel 2017 dal sito del quotidiano La Repubblica in sette puntate. Fare giustizia ormai non è più possibile. Interi nuclei famigliari sono andati distrutti. Ma forse, se per qualcuno di quei Diavoli della Bassa modenese è arrivato il giorno in cui «la verità diventa menzogna e la menzogna si trasforma in verità», un po’ del merito è anche di Pablo Trincia e del suo eccellente lavoro da documentarista.

Recensione di Giovanni Di Marco

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Pablo Trincia

1977, Leipzig

Ha lavorato come inviato e autore per la carta stampata, la tv e il web. Nel 2017 assieme alla collega Alessia Rafanelli ha scritto il podcast Veleno, un'audio-serie investigativa di enorme successo, pubblicata in otto puntate su «la Repubblica.it». L'inchiesta ha riaperto il caso dei Diavoli della Bassa Modenese, uno dei piú oscuri e controversi della cronaca giudiziaria italiana. Veleno, una storia vera (Einaudi, 2019) è il suo primo libro.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore