Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Venere privata
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Venere privata - Giorgio Scerbanenco - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Venere privata
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Le piccole dee della società dei consumi muoiono nei prati di periferia, ed è quasi sempre inutile indagare. L’omertà salva gli sfruttatori. Ma Duca Lamberti pensa che sia necessario insistere, comunque: «Più ne schiacci e più ce ne sono. E va bene, tenerezza mia, ma forse bisogna schiacciarli lo stesso». Venere privata, pubblicato per la prima volta nel 1966, è il primo romanzo della serie dedicata a Duca Lamberti. «Il mondo di Scerbanenco è un mondo completamente nero e immobile. I romanzi di Scerbanenco non conoscono nessun movimento, nessuno svolgimento. L’unico svolgimento riguarda il lettore, cui Scerbanenco somministra la realtà dei fatti a piccole dosi, poco per volta. Ma la realtà, l’orribile nera realtà c’è da sempre, è sempre quella e continuerà ad essere quella dopo che il teatrino del bene avrà chiuso il sipario. A chi, cittadino di questo disperatissimo mondo, non abbia propensione al suicidio, non restano che due vie: o la completa distrazione o l’assuefazione. La vita è una droga, o la combatti con altre droghe o l’assumi fino in fondo». (dalla Prefazione di Luca Doninelli)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
452,88 KB
246 p.
9788811141136

Valutazioni e recensioni

3,66/5
Recensioni: 4/5
(14)
5
(6)
4
(3)
3
(2)
2
(1)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

Quelli che sono fuori li distingui lo stesso dopo un grande allenamento in galera. Duca lo sa bene: "In carcere e fuori aveva visto intere armate di pagliacci e li distingueva quasi dall'odore, da un dito, da un peluzzo di sopracciglia". Una Milano un pò fuori centro, sbandata fra tenebre e silenzi, dove ogni tanto qualche raro tram sferraglia con la sua eco frettolosa e dove in una cascina verrà trovata un giorno una ragazza senza vita. Un alito di ruvido disincanto, di ubriacature e risse, di lividi dentro l'animo generati dai soffi del passato e da una normalità che si rincorre ogni istante ma sempre fra tagliole improvvise e smacchi e difficoltà. E' in questa fauna stupendamente descritta che Duca incontra di tutto: "Siamo troppo sensibili, cioè siamo ridicolmente divisi in due categorie nette, le pietre e i sensitivi. Qualcuno con un'accetta fa scempio della propria famiglia, moglie e figli, poi in carcere, tranquillo, chiede di essere abbonato alla Settimana Enigmistica per fare le parole crociate. Qualche altro invece deve essere ricoverato alla neurodeliri perchè ha lasciato la finestra aperta, il suo gattino si è arrampicato sul davanzale ed è caduto dal 5° piano. Ha ucciso il gatto, pensa, e impazzisce". Ecco lo sfondo umano e la scivolosa serie di incontri che muove e fa deragliare le pagine. Ma gli accenti di umanità attenta comunque non mancheranno. Duca e i suoi resti sinceri avranno però buon gioco nel seno della trama. Pochissima analisi, molto realismo, di quello che si fa crudo e insofferente nelle pieghe della vicenda ma che lascia scorrere istanti di poesia pur sotto la durezza del racconto in sè. Scerbanenco in questo non è secondo a nessuno, accentua e smorza, sconcerta e addolcisce, stona e aggiusta, ma sempre come in un broncio e in un piglio che danno alla sua misura narrativa un volto di bellezza triste, offesa e romantica insieme. Poca speranza ad addentrarsi nelle pagine, poca redenzione, ma è giusto che sia così. Bellissimo!

Leggi di più Leggi di meno
Caleb976
Recensioni: 3/5

Buona storia della Milano sordida e violenta di Scerbanenco. Questo è il primo della quadrilogia di Duca Lamberti, medico sospeso dalla professione per aver praticato l'eutanasia, che qui si "rimette in campo" per aiutare il figlio di un imprenditore milanese, che ha un conto in sospeso con la propria coscienza. Romanzo ben scritto, con buoni spunti e ambientazione da classico noir.

Leggi di più Leggi di meno
giorgio g
Recensioni: 4/5

Avevo letto un libro di Scerbanenco (“I milanesi ammazzano al sabato”) e, dato che mi era piaciuto, ho voluto cimentarmi con un secondo. L’ingegner Auseri ha il problema del figlio Davide dedito al bere. Assolda, allo scopo, un medico radiato dall’Albo, il dottor Lamberti, reduce da tre anni di prigione per avere fatto una iniezione letale per provocare la morte per eutanasia alla signora Maldrigati. Di qui parte l’indagine del dottor Lamberti, coadiuvato da due poliziotti, Carrua e Mascaranti. E qui mi fermo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,66/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(3)
3
(2)
2
(1)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giorgio Scerbanenco

1911, Kiev

Scrittore italiano di origine russa. Di madre italiana e padre ucraino, a sedici anni si stabilì a Milano. Fu collaboratore, redattore e direttore di periodici femminili ad alta tiratura, per i quali scrisse racconti e romanzi «rosa», per lo più ambientati nell’America degli anni Quaranta. Più tardi approdò al genere poliziesco e fu il successo, prima con Venere privata (1966), poi con Traditori di tutti (1966). Altrettanto fortunate le opere successive, da I ragazzi del massacro (1968) a I milanesi ammazzano al sabato (1969), ai racconti postumi di Milano calibro 9 (1969) e Il centodelitti (1970). Protagonista di quasi tutta la serie è Duca Lamberti, accorto investigatore della Milano «nera». Prodigioso narratore di storie e...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore