Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Venezia salva - Simone Weil - copertina
Venezia salva - Simone Weil - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Venezia salva
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Venezia salva - Simone Weil - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

3
1987
21 aprile 1987
106 p., Brossura
9788845902390

Voce della critica


scheda di Accornero, S., L'Indice 1987, n. 8

Tragedia densissima, forse l'unica tragedia contemporanea, "Venezia salva" è la trascrizione degli appunti per un'opera alla quale Simone Weil teneva moltissimo e che si fece spedire a Londra nel 1940 ma che la morte, nel 1943, le impedì di terminare. Il tema è noto e misterioso allo stesso tempo: ha affascinato numerosi scrittori - da Goethe a Hofmannstahl - prima che Simone Weil riprenda la cronaca di Saint-Réal, sulla quale non tutti gli storici sono concordi.
Venezia è la grande protagonista e sta per cadere nelle mani dei congiurati spagnoli; in poco più di ventiquattro ore, nel 1618, Jaffier tradisce gli amici, esiliati come lui, e fa fallire la congiura, perché prova pietà per Venezia.
Egli è l'eroe perfetto di un teatro immobile che assume come modello quello dei Greci. Venezia salva è la tragedia della vita umana, in bilico tra il sogno brutale di potere - quello dei congiurati e di Renaud, l'amico di Jaffier - e l'umanissima attenzione; è, come la definisce Cristina Campo, "un grande oratorio tragico sulla perdita della realtà".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Simone Weil

1909, Parigi

Simone Adolphine Weil, di ricca famiglia ebraica che le impartì un’educazione raffinata e severa, fu allieva di Alain di cui subì profondamente l’influsso. Dopo essersi laureata in Filosofia all’École Normale Supérieure, insegna fra il 1931 e il 1938 nei licei di varie città di provincia. Nell’inverno del 1934 abbandona l’insegnamento per lavorare come manovale nelle fabbriche metallurgiche di Parigi (per poter “parlare della causa operaia con cognizione di causa”). lavorando nelle officine Renault come operaia per circa otto mesi. Testimonianza di questa esperienza, che ebbe gravi conseguenze per la sua salute, sono il diario e le lettere raccolte sotto il titolo La condizione operaia (La condition ouvrière,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore