L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Edito da Giuseppe Laterza, per la collana "I volti della cultura araba" diretta da Kegham Jamil Boloyan, è uscito il libro Kahlil Gibran Venti disegni di Francesco Medici. Il volume, in una veste elegante, reca un saggio di Alice Raphael, l'introduzione di Edoardo Scognamiglio, postfazione di Curzia Ferrari [...] presentato il 18 maggio [2007] nella "Sala Enrico Dalfino" del Comune di Bari, alla presenza di autorità italiane e libanesi e di esponenti del mondo della cultura. L'autore, nel suo volume, ha toccato tematiche letterarie e linee artistiche del grande intellettuale libanese-americano. [...] Il Gubran.scrittore romantico sa, quindi, adattarsi ai tempi in cui vive, criticando in modo analitico la propria epoca, mentre il Gubran disegnatore è innanzitutto un classicista, più vicino per ispirazione al nostro Leonardo da Vinci, che a certi modernisti e, tuttavia, considerato "troppo avanti" da certo pensiero orientale. E, ritornando al libro di Francesco Medici affermiamo che si legge con piacevole scorrevolezza, pur descrivendo moti letterari ed artistici di Gubran, e quando questo succede è buona letteratura e quindi consigliato a tutti. L'esame dei disegni del grande intellettuale libanese-americano ci racconta il suo " simbolismo", con le radici nelle stagioni reali dell'esistenza.
Venerdì […] 18 maggio [2007], nella sala consiliare di Palazzo di Città, il Sindaco di Bari Michele Emiliano ha partecipato alla presentazione del libro “Venti disegni”di Kahlil Gibran, a cura di Francesco Medici, Edizioni Giuseppe Laterza. Sono intervenuti Amedeo Salem, responsabile attività culturali dell’Ambasciata del Libano, Kegham J. Boloyan, direttore della collana “I volti della cultura araba”, Ettore Catalano e Valerio Meattini, docenti dell’Università degli Studi di Bari. […] Dalla postfazione di Curzia Ferrari: “…ci si può lasciar trascinare dall’impressionante pienezza di spirito, unita a una sensualità ritualistica, cui l’autore del Profeta ci abbandona… filando, in un ideale rapporto con le Parche, il filo della vita e della morte. La sua cifra […] giunge a uno stadio in cui la visibilità diventa veggenza. Le sue creature sono collocate ‘tra sogno e sospensione’. Ne deriva che esse sono solo parzialmente viventi, e il tumulto che ne agita le membra è fittizio”.
Il suo nome non è registrato nella Garzantina della letteratura. Né tanto meno gli è dedicato un lemma in quella dell’arte. Eppure non poche persone di media cultura, alla domanda: “Chi era Kahlil Gibran?”, saprebbero quanto meno rispondere: “Un poeta e mistico libanese, autore del Profeta”. E lì si fermerebbero. Invece la sintesi più pertinente dovrebbe essere: “Scrittore e pittore libanese, vissuto a lungo in America”. Ancora più corretto, di fronte al bilancio delle opere prodotte, risulterebbe “pittore e scrittore”. Giacché “la quantità dei suoi disegni e dei suoi dipinti supera di gran lunga quella delle poesie, dei racconti e delle parabole”, come osserva, in un magistrale saggio introduttivo, Francesco Medici, curatore di Venti disegni (Giuseppe Laterza, 2007, pagg. 160, euro 30,00): una suite di acquerelli gibraniani, fedelmente riprodotti in un volume di arioso formato che ripropone con aggiornati complementi critico-testuali l’edizione americana del 1919. Specialista anche di letteratura italiana, autore di studi dedicati a Leopardi, Pirandello, Luzi, il trentaduenne Medici viene oggi considerato uno dei maggiori gibranisti a livello mondiale. A lui si deve, in particolare, anche la rivelazione in Italia della drammaturgia di Gibran (Lazzaro e il suo amore e Il cieco, San Paolo 2001-2003) accompagnata da una nuova traduzione del Profeta (San Paolo, 2005). La sua fondamentale riscoperta di quel continente in gran parte sommerso che è la pittura gibraniana, a partire dall’arcipelago dei Venti disegni, schiude prospettive inedite nell’approccio a questo cultore dello Spirito in vertiginoso equilibrio tra Oriente e Occidente. [...]
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Noto al grande pubblico soprattutto per il suo capolavoro letterario IlProfeta, il mistico Kahlil Gibran (1883-1931), libanese di nascita estatunitense di adozione, studiò arte a Parigi e fu un pittore distraordinario talento. Le sue tele, paragonate da Auguste Rodin alle operevisionarie di William Blake, sono state esibite in alcuni dei piùprestigiosi musei e gallerie d'America, d'Europa e del Medio Oriente. Ventidisegni (Twenty Drawings), raccolta di acquerelli uscita nel 1919 a NewYork, è l'unico libro d'arte pubblicato in vita dall'autore. Rimasto finorainedito in Italia, il prezioso volume torna oggi alla luce carico disuggestioni insieme estetiche e spirituali, ricco di un fascinoindissolubilmente orientale e occidentale. Kahlil Gibran, poeta tra i piùamati al mondo, come pittore attende ancora una piena scoperta e unadefinitiva consacrazione.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore