L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ogni tanto un pò di letteratura classica ci vuole: respirare testi immensi, dalla vitalità infinita e dalla pregevolezza estetica. Il Ventre di Parigi, forse, non è il miglior romanzo di Zola ma è senza dubbio una pietra miliare del naturalismo francese. Per chi apprezza gli scrittori d'oltralpe, Zola è senza dubbio imperdibile.
Capolavoro del naturalismo francese e in generale della narrativa europea dell'Ottocento, libro di altissimo livello, scrittura che prosegue la tradizione francese di discesa tra gli "inferi" di Parigi tipica di Baudelaire, Hugo e lo stesso Zola nelle opere precedenti, al tempo stesso è anche un romanzo accattivante, scorrevole e con un tocco di noir che non guasta. L'ideologia non entra in queste pagine di Zola, egli è veramente un autore al di sopra delle parti che prende atto della realtà che lo circonda, e questo lo rende un grande scrittore riconosciuto anche da un lettore che ha idee opposte alle sue.
Il protagonista assoluto del terzo libro dei Rougon-Macquart è il mercato parigino de Les Halles. Zola lo descrive quasi con sembianze umane. Un mercato che si sveglia la mattina presto con l'arrivo dei contadini che portano frutta, verdura, carne, pesce, latte, formaggi e fiori, respira e scarica tutta la sua merce di giorno, con i parigini che si accalcano a comprare ogni sorta di genere alimentare, simbolo di una ricchezza e di un benessere crescenti sotto il tardo impero di Napoleone III. Ma il mercato de Les Halles è fatto soprattutto di persone. E qui Zola sfodera tutta la sua maestria nel tratteggiare i mercanti, soprattutto le donne, intente a vendere i loro prodotti, o le mogli dei proprietari delle botteghe, pronte a farsi la concorrenza tra loro. I mercati si fondano su pettegolezzi e dicerie, bugie dette per screditare un concorrente. Questi "giochi di potere" vengono dipinti da Zola con la sua solita ironia, il suo stile pungente ma sempre garbato, che riesce a farci vedere chiaramente tutte le sfaccettature del personaggio al punto da farcelo amare od odiare totalmente. All'interno del mercato si muove la povera figura di Florent, tornato dal confino e riunitosi con la famiglia del suo ricco fratello macellaio, che non ha perso il sogno di fare la rivoluzione. Il suo arrivo turba la quiete familiare e Lisa, la moglie del fratello, diventa l'altra protagonista del libro, divisa tra il rispetto per Florent e l'amore per il suo "status sociale", come diremmo ora. Superlative sono le figure di contorno della trama principale. Le tre pettegole per eccellenza, sempre a tramare nell'ombra , pronte ad allearsi ora con uno ora con l'altro pur di trarne qualche beneficio. L'eccentrico pittore Claude Lantier, che poi ritroveremo nel volume "L'Oeuvre". I due ragazzini Marjolin e Cadine, nati e cresciuti allo stato brado nel mercato e mai usciti da lì. Un libro stupendo, capace di trasformare un soggetto inanimato in una entità dotata di vita propria.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore