Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La vera storia di Ah Q - Xun Lu - copertina
La vera storia di Ah Q - Xun Lu - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
La vera storia di Ah Q
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 10,00 € 5,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 10,00 € 5,40 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La vera storia di Ah Q - Xun Lu - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il racconto-biografia di Lu Xun, scritto nel 1921, è ambientato negli anni del passaggio della Cina da Impero a Repubblica. Il protagonista è un povero operaio cinese che nonostante venga perseguitato da sfortune e ingiustizie riesce sempre a trovare il lato positivo delle cose. Non contesta neppure la sua iniqua condanna a morte, dovuta a un errore, perché estraneo come tutti i contadini ai giochi di potere dei ricchi che neppure la "rivoluzione repubblicana" sarebbe stata in grado di intaccare. La storia di Ah Q voleva essere una dimostrazione di come la società cinese colpisse, senza verificare mai in alcuna maniera chi o cosa stava attaccando.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
16 maggio 2013
88 p., Brossura
9788867402175

Conosci l'autore

Xun Lu

pseud. di Zhou Shuren (Shaoxing, Zhejiang, 1881 - Shanghai 1936) scrittore cinese. Dal 1901 fu in Giappone, per compiervi studi di medicina, interrotti nel 1909, quando fece ritorno in patria e scelse l’attività letteraria. Dal maggio 1918 collaborò a «Xin Qingnian» (Gioventù nuova), la principale rivista del movimento per la nuova cultura. Aderì al Movimento del 4 maggio, di cui fu la personalità letteraria più eminente. Insegnò nelle università di Pechino, Amoy e Canton. Dopo i massacri del 1927 si dimise e si ritirò a Shanghai. Dal 1930 fece parte della Lega degli scrittori di sinistra. Nemico delle «avanguardie letterarie» e dei falsi rivoluzionarismi culturali, appoggiò la rivolta degli studenti e dei giovani intellettuali, avendo chiari i limiti dell’opera artistica ai fini politici...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore