Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Verdi & Wagner: The Odeonsplatz Concert - DVD
Verdi & Wagner: The Odeonsplatz Concert - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Verdi & Wagner: The Odeonsplatz Concert
Attualmente non disponibile
17,92 €
-25% 23,90 €
17,92 € 23,90 € -25%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 23,90 € 17,92 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 23,90 € 17,92 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
17,92 €
Chiudi
Verdi & Wagner: The Odeonsplatz Concert - DVD

Descrizione


Presenta un concerto all'aperto tenutosi nel 2013 nella Odeonsplatz di Monaco di Baviera. Massenet - Vision fugitive (from Hérodiade), Ah! Tout est bien fini... O souverain (from Le Cid), Ravel - La Valse; Verdi - I vespri siciliani Overture, Spuntato ecco il di d'esultanza (from Don Carlo), Dio, che nell'alma infondere (from Don Carlo), L'esule arr. Berio, Anvil Chorus (from Il Trovatore), Ciel, che feci! (from Oberto), Cento leggiadre vergini (from Il corsaro), Va, pensiero (from Nabucco); Wagner - Lohengrin: Preludes to Acts 1 & 3, O du, mein holder Abendstern (from Tannhäuser), Freudig begrussen wir 'Entrance of the Guests' (from Tannhauser).
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni aggiuntive

Cmajor, 2014
Videodelta
111 min
PCM Stereo DTS 5.0/5.1
Cinese; Coreano; Francese; Giapponese; Inglese; Spagnolo; Tedesco
16:9

Conosci l'autore

Giuseppe Verdi

1813, Roncole di Busseto, Parma

Compositore.La giovinezza e i primi successi. Le origini assai modeste gli resero difficile l'accesso a studi regolari. Iniziò sotto la guida di Pietro Baistrocchi, organista di Roncole, ed esercitandosi su una spinetta acquistatagli dai genitori. Poi Antonio Barezzi, mercante di Busseto e suo futuro suocero, si interessò perché potesse seguire i corsi del locale ginnasio e avesse lezioni da Ferdinando Provesi, organista di Busseto. Intanto, ormai quindicenne, V. aveva cominciato a scrivere musica, profana e sacra, ad uso della locale Società filarmonica e di privati di Busseto; ma il suo desiderio di completare gli studi al di fuori dell'ambiente provinciale urtò contro numerose difficoltà: non ebbe il posto di organista nella chiesa di Soragna, non riuscì a ottenere sovvenzioni finanziarie,...

Richard Wagner

(Lipsia 1813 - Venezia 1883) musicista e scrittore tedesco. Figura emblematica del passaggio dal primo al secondo romanticismo tedesco, credette in gioventù negli ideali libertari e partecipò alla sollevazione di Dresda nel 1849. Dopo il fallimento dei moti rivoluzionari, fu influenzato dal pessimismo metafisico di Schopenhauer e finì per incarnare un ideale artistico ambiguamente etico-religioso, nel quale - soprattutto dopo la creazione del teatro «sacrale» di Bayreuth - si riconobbe, in parte, la borghesia tedesca del tardo Ottocento e del primo Novecento. La sua concezione dell’«opera d’arte totale», fusione di musica, poesia e arte figurativa (e al tempo stesso rappresentazione sacra e nazionale), lo condusse a essere l’autore di tutti i testi poetici dei suoi drammi musicali, che spesso...

Maurice Ravel

1875, Ciboure, Pyrénées Atlantiques

Compositore francese. Gli esordi. Figlio di Pierre Joseph, ingegnere svizzero, e della spagnola Marie Delouart, nel 1882 iniziò a Parigi con Henri Ghys lo studio del pianoforte, che proseguì dal 1888 con Émile Decombes.?Nel 1887 affrontò l'armonia con Charles René; l'anno seguente fece la conoscenza di Ricardo Viñes (1875-1943), futuro interprete di molte sue opere per pianoforte, col quale strinse un'amicizia duratura.?Recatosi all'Esposizione universale (1889), ascoltò musiche orientali restandone affascinato.?In quello stesso anno entrò in conservatorio.?Con Viñes nel '91 passò ai corsi superiori e si iscrisse ad armonia.?Lasciò il conservatorio dal '95 al '98 per rientrarvi frequentando la classe di contrappunto e fuga (tenuta da Gédalge) e il corso di composizione affidato a Fauré, col...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore