Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La verità sul referendum - Luigi Barzini - copertina
La verità sul referendum - Luigi Barzini - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La verità sul referendum
Disponibilità immediata
4,00 €
-50% 8,00 €
4,00 € 8,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 8,00 € 4,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 8,00 € 4,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La verità sul referendum - Luigi Barzini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Scritta con equilibrio e obiettività, questa inchiesta, pubblicata nel 1960 per rispondere alle memorie di Giuseppe Romita, ricostruisce con meticolosità, sulla base anche di colloqui con i protagonisti, i giorni che precedettero e seguirono il referendum istituzionale del 2 giugno 1946. L'autore illustra i progetti del ministro dell'Interno per condizionare il risultato delle urne, denuncia i brogli elettorali e la procedura affrettata (e illegittima) adottata dal governo per proclamare la Repubblica e, al tempo stesso, sottolinea la preoccupazione del re di rimanere al di sopra delle parti e di evitare la guerra civile. In appendice una intervista inedita con Umberto II ne illustra la concezione della monarchia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
1 gennaio 2005
96 p.
9788871669182

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

stefano
Recensioni: 5/5

Ho iniziato a leggere Luigi Barzini jr nel 1998 appena laureato. Una signora mi voleva regalare un libro e io scelsi "Gli Italiani", il saggio più bello e completo che sia stato mai scritto sui vizi e sulle virtù del nostro popolo. Lo scelsi in quanto era spesso richiamato in un libro sul carattere degli italiani "Eppur si muove" di Montanelli e Placido, lettura non eccezionale. Da quel momento sono diventato un vero cultore dell'opera di Luigi Barzini jr, originario della mia città Orvieto. La sua scrittura è di una limpidezza cristallina e anche se non si può essere sempre d’accordo con lui non si può fare a meno di considerarlo un grande maestro non solo di giornalismo ma del metodo da utilizzare per una comprensione profonda delle vicende umane. Mentre oggi osserviamo giornalisti che si dichiarano al di sopra delle parti mentre ai fatti si rivelano parziali e opportunisti, la sua caratteristica principale era ch’egli dichiarava fermamente le sue idee e poi, alla lettura, ammiravi l’uomo che pensa solo con la propria testa. Per esempio, pur dichiarandosi grande sostenitore degli Stati Uniti e della loro società progressista, non gli ha risparmiato una critica obbiettiva negli incantevoli saggi come “Gli americani sono soli al mondo” e lo struggente autobiografico “ Oh America. Eravamo giovani insieme”. I suoi ritratti come quello del generale De Gaulle in “L’Europa domani mattina” fanno il pari con quelli del miglior Montanelli. Chi vuole conoscere qualcosa dell’estremo Oriente non può non leggere il suo primo libro “Evasione in mongolia”. Il volumetto in oggetto poi rappresenta un capitolo di quello che rimane, a mio avviso, il suo saggio migliore “L’antropometro italiano” dove si mischiano le vicende principali della storia del nostro paese con i più coinvolgenti ricordi autobiografici. Se si vuole sapere qualcosa di più sul grande giornalista e saggista si possono leggere il commovente “Una famiglia complicata” del figlio Andrea e la raccolta di articoli della figlia Ludina “Una dinastia di giornalisti”.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luigi Barzini

(Orvieto 1874 - Milano 1947) giornalista e scrittore italiano. Inviato speciale del «Corriere della sera», con i suoi reportages (famosi quelli della guerra russo-giapponese, 1904-05, e della guerra libica, 1912) inaugurò una tecnica giornalistica basata sulla vivace immediatezza del tono. Partecipò al raid automobilistico Pechino-Parigi (1907) e ai primi voli dei fratelli Wright. Pubblicò numerosi libri di viaggio, fra cui La metà del mondo vista da un’automobile (1906).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore