Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 83 liste dei desideri
La verità, vi prego, sul neoliberismo. Il poco che c'è, il tanto che manca
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 20,00 € 10,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 20,00 € 10,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
La verità, vi prego, sul neoliberismo. Il poco che c'è, il tanto che manca - Alberto Mingardi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
verità, vi prego, sul neoliberismo. Il poco che c'è, il tanto che manca

Descrizione


In un mondo in cui ogni giorno si alzano nuovi muri e lo scontro politico si fa sempre più acceso, un nemico comune unisce destra e sinistra, populisti e democratici, reazionari e progressisti. Che siano le aziende a delocalizzare, l'«immigrazione selvaggia», la precarietà del lavoro o il diffondersi del virus Ebola, il libero mercato, il capitalismo o, nella sua definizione più abusata, il «neoliberismo» è il capro espiatorio perfetto per tempi confusi, l'elefante nella stanza che tutti, quando ce n'è bisogno, additano. A livello sia mediatico sia politico, il pregiudizio verso questo presunto ordine mondiale dipinge una realtà governata in segreto da una Spectre di economisti responsabile della distruzione di ogni garanzia sociale e di aver arricchito una ristretta cerchia di speculatori senza scrupoli, a scapito del novantanove percento del mondo. La soluzione per ovviare a queste tragedie sarebbe sempre la stessa: più leggi, più controlli, e quindi più Stato. Per sfatare la presunzione di chi pretende di saperne di più di milioni di persone che ogni giorno comprano e vendono beni e servizi, Alberto Mingardi ridimensiona il mito del mercato pervasivo e tirannico, e ripercorrendone la sua vera storia mostra come in realtà, nell'ultimo decennio, di politiche neoliberiste ce ne siano state meno di quanto si crede. Il che è paradossalmente un problema: è a quel poco di neoliberismo, infatti, che dobbiamo crescita e prosperità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
17 gennaio 2019
398 p., Brossura
9788831742993

Valutazioni e recensioni

4,53/5
Recensioni: 5/5
(15)
5
(9)
4
(5)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Riccardo Menegazzo
Recensioni: 4/5

Neoliberismo: ombra surreale che ci tiene il passo. Realtà o finzione? Spetta a noi decretarlo. Fondamentale fulcro e guida per direzionare le nostre idee sul rapporto tra politica ed economia, specialmente nel panorama economico e politico in continua evoluzione. Smaschera senza mezzi termini un mondo fatto di discorsi di facciata, retorica e invenzione relativi alla nostra società, considerata liberale. Una lettura che apre in due la sfera bigotta di convinzioni che regna e alimenta la maggior parte di noi che si accontenta una comoda poltrona sugli allori. Una bomba fine a farci aprire gli occhi su ciò che viviamo quotidianamente!

Leggi di più Leggi di meno
Alby71
Recensioni: 5/5

L'ho finito in un fiato e l'ho travato un libro ricco di erudizione e di riflessioni. E' scritto per un pubblico interessato a qualcosa di più della politica, perché approfondisce storia, sociologia ed economia con grande destrezza. Degni di nota sono il bellissimo capitolo sull'immigrazione - e forse una riflessione così tecnica e convincente è difficile da trovare - quello sull'interventismo con lo smantellamento dei teorismi della Mazzuccato. Meno convincente, perché pecca di sicurezza, la smentita sull'origine progettuale del neoliberismo e dell'ordoliberalismo sulla base di conoscenze scientifiche che sono davvero recenti. Così anche il capitolo sull'Euro, pur centrando moltissimi punti, sembra raccontare un accadimento anch'esso eccentrico, quando invece è un prodotto politico ben preciso della globalizzazione. Da leggere e da regalare.

Leggi di più Leggi di meno
twollico
Recensioni: 4/5

Leggere “La verità, vi prego, sul neoliberismo” dà la stessa sensazione di ascoltare “La versione di Oscar” di Oscar Giannino. E non è un caso che, nei ringraziamenti finali, Mingardi dedichi simbolicamente la sua fatica proprio al titolato – e fumantino – giornalista economico di Radio24. Con Giannino, Mingardi condivide la passione militante (parola spesso usata in accezione negativa, ma che qui va intesa come consapevolezza delle proprie idee) per il neoliberismo; meno i toni, visto che Mingardi sa essere rigoroso nelle definizioni, e al contento leggero nelle spiegazioni. E alla fine, senza mai alzare la voce, quasi con gesuitica capacità di persuasione, rilascia nel testo affermazioni enormi, sulle quali vale la pena che il lettore rifletta. Le più significative, in ordine sparso. Non è un caso che le critiche al liberismo classico si accentuino all’inizio del Novecento, quando su scala europea entra in crisi il valore della libertà e i regimi liberali lasciano il posto ai totalitarismi, che al contrario in economia hanno posizioni fortemente stataliste e protezionistiche. Non esiste una vera formula per l’equità, ma di sicuro un Paese che aspiri per legge a essere più equo, nel medio/lungo periodo sarà meno efficiente. Il mercantilismo si basa su un sistema di privilegi e protezioni. La globalizzazione è davvero un frutto malato del neoliberismo? Ma se è vero che l’isolamento produce regressione, che l’aumento dell’intermediazione globale abbassa i prezzi e fa accedere un numero maggiore di persone al processo di miglioramento delle proprie condizioni, e quindi di fatto tutela il consumatore, globalizzazione e neoliberismo non sono allora da considerarsi teorie di sinistra? In sostanza, quello di Mingardi è un libro lapalissiano. Una ottima ricetta per produrre anticorpi contro il populismo, lo statalismo, e la semplificazione; quella dei tanti che difendono una idea sclerotizzata senza capire quale tipo di società essa rischia di produrre.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,53/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(5)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore