L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Carofiglio scrive bene, purtroppo questo libro lascia molto a desiderare sotto questo profilo. Mi sono segnata anche qualche "svarione". La vicenda è leggera e questo non guasterebbe se dopo la metà circa del volume non divenisse soporifera. Aspetto di meglio in futuro. Cioè, lo spero.
Ben scritto,ma noioso e quasi soporifero.Adatto per riflettere, se si è vicini alla pensione. Più un esercizio di scrittura che un romanzo.
A pagina 20 mi sono detto: per fortuna che l’ho preso in prestito. A pagina 40 mi sono chiesto: e mo’ va avanti così fino alla fine? A pagina 60 mi sono rassegnato: facciamo in fretta a finirlo. Personaggi improbabili, scrittura piatta, dialoghi artefatti, nessuna trama. Torniamo ai fratelli Karamazov cge è meglio...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una cyclette. Un uomo con le cuffiette alle orecchie che pedala senza entusiasmo. Ma non siamo in una palestra e l’uomo ai pedali non è un uomo qualunque: è un maresciallo dei carabinieri. Il maresciallo Pietro Fenoglio, uno dei personaggi più amati nati dalla penna dello scrittore ed ex magistrato Gianrico Carofiglio. Fenoglio: il malinconico detective à la Maigret, protagonista di Una mutevole verità e L’estate fredda.
L’investigatore di origini piemontesi torna nell'ultimo libro di Carofiglio, La versione di Fenoglio, ma il suo ritorno è inatteso e spiazzante. Non siamo più direttamente sulle tracce dei criminali, tra cadaveri, indizi, interrogatori e indagini, ma in un centro di riabilitazione ortopedica.
Il maresciallo dal cognome “letterario” ha da poco subito un intervento per la protesi dell’anca e, lentamente, sta riprendendo le forze per tornare a lavoro. Ma ancora per poco: la pensione è ormai dietro l’angolo e il futuro è sempre più un’incognita che provoca sgomento.
Accanto a lui, alla cyclette, ai gradini o alla spalliera svedese, Giulio, un giovane studente universitario, vittima di un gravissimo incidente stradale. Anche lui operato all’anca. Anche lui, inconsapevolmente, con un importante cognome letterario, Crollalanza (non c’è bisogno di indizi, vero?).
Un giovane intelligente, ma fragile, che ha appena iniziato ad affacciarsi alla vita e che dalla vita non sa ancora cosa vuole.
Un vecchio investigatore che la vita, le sue promesse, i suoi inganni, li conosce fin troppo bene.
Cosa può nascere tra due figure così lontane, vi chiederete?
Il piccolo miracolo di una fertile conversazione romanzesca. Un confronto a due voci che non si limita a svelare nel profondo i due personaggi, le loro paure – la vecchiaia che avanza, le incertezze del futuro –, le loro ambizioni – la scrittura –, ma che mette in campo una seria riflessione sul metodo dell’investigazione e dell’osservazione del reale, sul labile confine fra il bene e il male, fra la verità e la menzogna. Un metodo investigativo con l’ambizione di diventare un metodo di interpretazione della realtà: applicare all’esistente lo strumento del dubbio metodico.
Non abbiate paura, però: non avete tra le mani un trattato epistemologico, un saggio di filosofia o uno sterile manuale di investigazione. Carofiglio non viene mai meno al patto con il suo lettore più affezionato, intermezzando il vivace dialogo tra Pietro e Giulio con il racconto di tre indagini del maresciallo, allo stesso tempo piacevoli immersioni nel mondo del giallo e del crime e mirabili exempla utili a mettere in scena quei temi – verità, menzogna, preconcetti, ego, persuasione, manipolazione – tanto cari all’autore.
Indagini raccontate con tutta la serietà e il realismo che caratterizzano le pagine dell’ex magistrato. Uno scrittore che ben conosce come funziona il mondo dell'investigazione e che, tra le pagine del testo, non risparmia qualche frecciatina ai suoi colleghi scrittori (ma anche registi), soprattutto italiani, puntando l’indice su quegli errori grossolani nella ricostruzione delle procedure che fanno passare il gusto della visione o della lettura.
Il maresciallo Fenoglio racconta, ripercorre il suo passato, recupera le tante storie che ha dentro di sé, quelle storie che, se non le racconti, si disseccano a poco a poco, si sbriciolano e scompaiono nel nulla, quelle storie che Giulio, avido di conoscenza e di esperienza, non smette di chiedergli.
Storie narrate attraverso una scrittura piana, nuda, che centellina le parole, che trova nella semplicità (apparente) la chiave per far emergere, in maniera carsica, e penetrare più a fondo quelle riflessioni sul metodo e sull’interpretazione della realtà che forse non ci saremmo aspettati di trovare.
Ma cos’è allora “La versione di Fenoglio”? Un romanzo? Un saggio?
Antonio D’Orrico su “La Lettura” ha parlato di romanzo-saggio-manuale. E forse proprio questo insolito ma equilibrato mélange di strutture, temi, generi letterari, può spiegarci il successo dell’ultimo libro di Gianrico Carofiglio, da settimane in testa alle classifiche. Un libro in grado di accontentare sia il lettore affezionato sia quello al primo approccio, sia l’appassionato di gialli sia chi alla narrativa richiede qualcosa in più di un semplice intreccio e arrivare, magari, a scoprire addirittura che una parte del lavoro investigativo […] ha molto a che fare con le parole. Per certi aspetti assomiglia a quello dello scrittore di romanzi, o dello storico.
Perché tout se tient nel mondo del maresciallo Fenoglio.
E di Carofiglio.
Recensione di Francesca Barbalace
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore