Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Verso una pianificazione antifragile. Come pensare al futuro senza prevederlo - Ivan Blecic,Arnaldo Cecchini - copertina
Verso una pianificazione antifragile. Come pensare al futuro senza prevederlo - Ivan Blecic,Arnaldo Cecchini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Verso una pianificazione antifragile. Come pensare al futuro senza prevederlo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Verso una pianificazione antifragile. Come pensare al futuro senza prevederlo - Ivan Blecic,Arnaldo Cecchini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Gli urbanisti hanno finora pensato di poter trasformare il mondo, ma si tratta di interpretarlo. L'idea di una pianificazione capace di fare i conti con il futuro e di decidere come sarà il mondo si è rivelata per molti aspetti fallimentare. Per quattro buone ragioni. Prevedere è difficile, pressoché impossibile - ma è necessario. Le forze che agiscono nella trasformazione della città sono determinate da processi e dinamiche che non hanno nulla a che fare con la pianificazione. Un approccio normativo-prescrittivo non tiene conto dell'inesorabile volontà di molti esseri umani a fare a modo loro. C'è una piccola distorsione totalitaria nell'idea di sapere che cosa è meglio per gli altri (anche se ci si riuscisse). Questo libro è a favore della necessità di pianificare (per dirla con Colin Ward: "Io non credo che ci si dovrebbe liberare della pianificazione. I ricchi potranno far tutto quel che vogliono, se ciò accade"). Ma di una pianificazione che possa funzionare. La nozione di antifragilità è essenziale per questo scopo. Non solo perché - in moltissimi casi - le città sono si-stemi antifragili, ma perché una pianificazione che operi in direzione dell'antifragilità può essere efficace e costruire le condizioni per evitare iniquità e bruttezza e favorire il diritto alla città.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
20 giugno 2016
Libro universitario
160 p., Brossura
9788891727756
Chiudi

Indice


Indice
Introduzione

Parte I. Concetti: complessità, previsione, antifragilità
I. Prevedere
- Prevedere non si può... - ... ma prevedere serve - Gli idola, o dei paralogismi della ragione decisionale - Curare gli idola - alcuni spunti: ci serve pensare ai sistemi, serve tenere in conto la complessità

II. Fragile - Robusto - Antifragile
- La triade - Previsione forte vs. previsione debole - La previsione debole e la costruzione degli scenari - Che cosa fragilizza i sistemi sociali - Progetto nella complessità vs. progetto per la complessità - Antifragilità, a che livello del sistema?

III. La città è (è stata) antifragile, molte città no
- Il concetto di limite - Che cosa fragilizza la città


Parte II. Temi e azioni: verso la pianificazione antifragile
I. Oltre le smart cities
- Le parole sono importanti e le mode contano - un tentativo di definire

II. Per una pianificazione antifragile
- Via negativa - Visione condivisa e le capacità urbane - Lo spazio del progetto

III. Farewell

Postfazione, a cura del Comitato Scientifico
Beniamino Murgante, Postfazione
Riferimenti bibliografici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi