Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La vestaglietta. Una storia tra erotismo e moda. Ediz. illustrata - Elda Danese - copertina
La vestaglietta. Una storia tra erotismo e moda. Ediz. illustrata - Elda Danese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La vestaglietta. Una storia tra erotismo e moda. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
9,72 €
-46% 18,00 €
9,72 € 18,00 € -46%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 18,00 € 9,72 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 18,00 € 9,72 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La vestaglietta. Una storia tra erotismo e moda. Ediz. illustrata - Elda Danese - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Saldamente impressa nella memoria collettiva, la vestaglietta è un abito dall'dentità poliedrica: uniforme per il lavoro domestico, indumento quotidiano per le donne delle famigie contadine, leggero vestito per le giornate estive di vacanza e, in tempi più recenti, capo nelle collezioni di molti fashion designer. Questi aspetti molteplici, uniti al permanere del ricordo della veste da camera in un abito per le mansioni quotidiane, pongono la vestaglietta in uno spazio di soglia tra dimensione rurale e urbana, tra domesticità e socialità, tra vacanza e lavoro, tra notturno e diurno. A partire dal secondo dopoguerra una serie di film ne ha restituito l'immagine attraverso la costruzione di figure femminili notevoli: dal personaggio di Angela, stereotipo erotico della cameriera in "Malizia" di Salvatore Samperi, a quello più recente di Irene, che nel film "Volver" di Pedro Almodòvar è dotato di un intero guardaroba di vestagliette dalle decorazioni minute. Ma come si è costituita la forma odierna di questo abito da casa? Dopo averne analizzato i tratti distintivi ed espressivi, il saggio rintraccia le circostanze dell'affermazione e della diffusione di questo indumento in un arco temporale che parte dal secondo decennio del Novecento fino ai tempi recenti.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2008
2 luglio 2008
152 p., ill. , Brossura
9788831795241
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore