Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
I vestiti nuovi dei banchieri. Che cosa c'è di sbagliato nel sistema bancario e che cosa fare per cambiarlo - Anat Admati,Martin Hellwig - ebook
I vestiti nuovi dei banchieri. Che cosa c'è di sbagliato nel sistema bancario e che cosa fare per cambiarlo - Anat Admati,Martin Hellwig - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I vestiti nuovi dei banchieri. Che cosa c'è di sbagliato nel sistema bancario e che cosa fare per cambiarlo
Scaricabile subito
26,99 €
26,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
26,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
26,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
I vestiti nuovi dei banchieri. Che cosa c'è di sbagliato nel sistema bancario e che cosa fare per cambiarlo - Anat Admati,Martin Hellwig - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Dopo la rovinosa bancarotta di Lehman Brothers in molti si sono chiesti se il sistema finanziario fosse finalmente diventato più sicuro. La risposta degli Autori è no. Politici ed enti regolatori hanno infatti consentito che venisse bloccata un’efficace riforma del sistema bancario, spaventati dalla lobby dei banchieri. Il libro offre l’opportunità a molte più persone di partecipare al dibattito su questi temi. Una condizione indispensabile per riuscire a ottenere un cambiamento significativo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
1,49 MB
384 p.
9788891738370
Chiudi

Indice

Indice
Prefazione alla nuova edizione
Prefazione
Ringraziamenti
Gli imperatori del sistema bancario messi a nudo
(Un campione dei nuovi vestiti dei banchieri; Perché la sicurezza delle banche è importante)
Parte I. Prestiti, banche e rischi
Come i prestiti aumentano i rischi
(Un esempio riferito ai mutui ipotecari; I prestiti contratti dalle imprese; Le società per azioni; Le società per azioni possono raccogliere capitali senza chiedere prestiti; La crescita interna come fonte di equity; Le banche prendono molti soldi a prestito)
Il lato oscuro del prestito
(La vita di un debitore; Default e bancarotta; "Solo un problema di liquidità"; Insolvenza; Insolvenza nascosta e difficoltà finanziarie; Il prestito può creare dipendenza)
La vita è davvero "meravigliosa"?
(Il bilancio di George Bailey; I benefici portati all'economia dalle banche; Quando qualcosa va storto: il panico e l'assalto agli sportelli; Il crollo del tradizionale modello bancario "3-6-3"; Giocando d'azzardo nella speranza di resuscitare; Che cos'altro può andare storto? I rischi associati al prestito; Innovazioni finanziarie per soccorrere le banche?)
L'effetto domino
(Contagio; Che cosa ci fu di diverso nella crisi del 2007-2009?; Maggiore interconnessione; I derivati; Le nuove tecniche di gestione del rischio hanno reso più sicuro il sistema?; Dovremmo forse lasciar fallire le banche?)
Parte II. Argomenti a favore di una maggiore capitalizzazione delle banche
Che cosa può essere fatto?
(Una fragile "fortezza"; Limitare i rischi associati agli investimenti delle banche; Limitare i rischi di liquidità; Regolare la capacità delle banche di assorbire perdite; Il dibattito sulla regolamentazione dei capitali; Affermazioni prive di senso)
Ricorrere al capitale azionario è rischioso?
(I costi del prestito; Il costo dell'equity; Come il mix debito-equity incide sul preteso rendimento dell'equity; La grande domanda: le banche sono società speciali?; L'irrilevanza del valore contabile)
Pagati per giocare d'azzardo
(Se l'investimento ha un rendimento negativo, il ROE è più elevato quando l'equity è maggiore; A una maggiore quantità di equity corrisponde un ROE preteso inferiore; L'obiettivo in relazione al ROE e il valore per gli azionisti; Retribuzione basata sulla performance; Profitti sbandierati, rischi nascosti; Il controllo del rischio e la cultura centrata sui bonus e sul ROE)
Dolci sussidi
(Non è meraviglioso avere una zia come questa?; Le banche hanno uno "zio Sam"; Sussidi fiscali a favore del prestito; La vita senza garanzie; Incentivi aberranti; Eccessivo ricorso al prestito: costoso per la zia Claire, per lo zio Sam e per tutti noi)
Le banche devono davvero prendere a prestito tanto denaro?
(I depositi, i pagamenti e la fragilità delle banche; L'insaziabile "bisogno" di liquidità; Quando si prendono scorciatoie attraverso le innovazioni finanziarie; Perché tutta questa complessità?; L'eccessiva "produzione del debito" è tutt'altro che efficiente)
Parte III. Un passo in avanti
Se non ora, quando?
("Adesso non è il momento"; Rafforziamo le banche immediatamente!; Oltre Basilea: incrementiamo i requisiti di capitale in modo significativo!; Oltre Basilea: abbandoniamo l'illusione di poter affinare le nostre stime e misurazioni; "Qualunque cosa tranne l'equity"; Come far funzionare la regolamentazione dei capitali)
La politica bancaria
("La concorrenza globale necessita di condizioni paritarie"; "Le banche si trovano dove ci sono i soldi"; Il sequestro normativo)
I soldi degli altri
(Narrazioni opportunistiche; Perché può succedere che argomenti privi di valore abbiano la meglio; La stabilità finanziaria non ha paladini, ma è responsabilità di tutti; Una regolamentazione sensata ed efficace in termini dei costi; Lo spauracchio delle banche ombra; I banchieri e la società: come risolvere il conflitto; L'ingrediente essenziale: la volontà politica)
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore