Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vi racconto l'astronomia - Margherita Hack - copertina
Vi racconto l'astronomia - Margherita Hack - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 66 liste dei desideri
Vi racconto l'astronomia
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 12,00 € 6,48 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 12,00 € 6,48 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Vi racconto l'astronomia - Margherita Hack - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Come spiegare l'astronomia in termini chiari ed esaurienti? Questo libro, insieme rigoroso e divulgativo, è con disegni, foto e brevi testi di approfondimento un "abbicì" dell'astronomia che aiuta a familiarizzare con stelle, pianeti, eclissi, galassie e il mondo extragalattico.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

22
2007
Tascabile
21 ottobre 2004
VI-165 p., ill. , Brossura
9788842074328

Valutazioni e recensioni

3,63/5
Recensioni: 4/5
(8)
5
(3)
4
(1)
3
(2)
2
(2)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Claudia
Recensioni: 4/5

Libro illuminante. Per i neofiti dell'astronomia questo libro fornisce delle ottime basi generali utili alla comprensione del cosmo e dei suoi elementi. In alcune descrizioni entra in particolari matematici che magari possono sfuggire alla comprensione dei non esperti, ma nel complesso è un ottimo libro con cui avvicinarsi all'astronomia. Le tavole a colori a metà libro sono spettacolari. Trovo molto utile il glossario che si trova alla fine del libro. In conclusione, con Margherita Hack si va sul sicuro, non si può non consigliare un suo libro a chiunque ha passione per le stelle e l'astronomia.

Leggi di più Leggi di meno
am
Recensioni: 5/5

La grande astrofisica Margherita Hack racconta un po’ del sistema Solare, cosa troviamo dentro, le sue particolarità e anche curiosità spiegate in modo molto semplice. Per esempio Saturno essendo fato principalmente di gas, galleggerebbe come un pallone nel mare, se solo ci fosse un oceano così grande da poterlo contenere; alla fine della sua vita, Il Sole, seguendo il percorso che fanno le stelle quando finiscono il combustibile, ingloberà la Terra; Marte è molto simile alla Terra da molti punti di vista e quando si parla su presunte forme di vita su Marte si intendono sempre batteri o microorganismi. Infatti la ricerca di presunte forme di vita su altri pianeti si propone di trovare prima di tutto acqua e poi batteri, perché sono organismi unicellulari, non molto sviluppati e di conseguenza non hanno bisogno di condizioni particolari per vivere.

Leggi di più Leggi di meno
giuseppe
Recensioni: 2/5

Il titolo inganna. Non è un "racconto" dell'astronomia, ma una trattazione sintetica e tecnica. L'autrice non racconta dell'universo, ma elenca, in maniera poco appassionata, alcuni dati che si suppone siano facilmente comprensibili del lettore medio. A mio avviso questo libro manca, totalmente, l'intento divulgativo presentandosi come libricino di ripasso per chi già possiede qualche nozione di astronomia. L'eccessivo tecnicismo della trattazione a dispetto del lettore cui dovrebbe essere rivolta (data la sinossi e il titolo) lo rende di difficile comprensione, almeno per chi, come me, è totalmente a digiuno di questa nobile scienza e vorrebbe essere guidato per mano. Poco interessante e poco stimolante.In definitiva, sconsigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,63/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(2)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Margherita Hack

1922, Firenze

Margherita Hack è stata una delle menti più brillanti della comunità scientifica italiana. Il suo nome è legato a doppio filo alla scienza astrofisica mondiale. Si è laureata in fisica con una tesi sull'astrofisica stellare nel 1945. È stata ordinario di Astronomia all'Università di Trieste dal 1964 e ha diretto l'Osservatorio Astronomico di Trieste dal 1964 al 1987, portandolo a rinomanza internazionale. Membro delle più prestigiose Società fisiche e astronomiche ha lavorato presso numerosi osservatori americani ed europei ed è stata per lungo tempo membro dei gruppi di lavoro dell'ESA e della NASA. In Italia, con un'intensa opera di promozione, ha ottenuto che la nostra comunità astronomica si distinguesse nell'utilizzo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore