Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La via del ritorno - Erich Maria Remarque - copertina
La via del ritorno - Erich Maria Remarque - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 54 liste dei desideri
La via del ritorno
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La via del ritorno - Erich Maria Remarque - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quattro anni trascorsi in trincea, in un inferno di orrori, in un lembo di terra tutta buchi e distruzione, tra brandelli di divise, lampi d'artiglieria e missili che solcano il cielo come fiori colorati e argentei... e poi in un giorno del 1918 ecco, improvvisa, la pace. Niente più mitragliatrici, niente più spari, nessun sibilo di granate. Comincia la ritirata e il ritorno in Germania per Ernst e la sua compagnia. Trentadue uomini, su più di cinquecento fanti partiti all'inizio della Grande guerra. Attraversano la Francia camminando lentamente, con le loro divise stinte e sudicie, i volti irsuti sotto gli elmetti d'acciaio. Magri e scavati dalla fame, dalla miseria, dagli stenti. Anziani con la barba e compagni smilzi non ancora ventenni, coi lineamenti che segnano l'orrore, il coraggio e la fine, con occhi che ancora non riescono a capire: sfuggiti al regno della morte, ritornano davvero alla vita? Lungo la strada incontrano i nemici, gli americani. Indossano divise e mantelli nuovi, scarpe impermeabili e della misura giusta. Hanno armi nuove e tasche piene di munizioni. Sono tutti in ordine. Al loro confronto Ernst e i suoi hanno l'aspetto di una vera banda di predoni. Eppure, una sola parola sgarbata e si lancerebbero all'assalto, selvaggi e sfiatati, pazzi e perduti. Arrivano in Germania di sera, in un grosso villaggio. Qualche festone appassito pende sopra la strada.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
17 luglio 2014
287 p., Brossura
9788854507043

Valutazioni e recensioni

4,7/5
Recensioni: 5/5
(10)
5
(8)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

EP
Recensioni: 5/5

Dopo essermi appassionata con Nulla di nuovo sul fronte occidentale, questo libro mi tenuta ancora più incollata alle sue pagine per conoscere la sorte del gruppo di camerati. Ancora più qui emerge l'inutilità della guerra.

Leggi di più Leggi di meno
Clelia
Recensioni: 5/5

Il libro si rivela essere ancora una volta un forte avvertimento contro la guerra – oltre che un’importante testimonianza – e un grido disperato in un paese che non sembra voler imparare da ciò è stato, né tanto meno dare il giusto valore a tutto ciò che si è perso. Oggi come ieri “La via del ritorno” è ancora un importante manifesto antimilitarista. Lo stile di Remarque è malinconico e allo stesso tempo incisivo, riesce a descrivere con straordinaria nitidezza la situazione in Germania dopo la prima guerra mondiale, ma soprattutto il vagabondaggio delle poche anime sopravvissute che non poteva essere capite da chi la guerra l’aveva vissuta sotto un tetto.

Leggi di più Leggi di meno
Emanuela
Recensioni: 5/5

Ne “La via del ritorno” chi è sopravvissuto alla guerra, non sopravvivrà alla vita: così come in “Niente di nuovo sul fronte occidentale” i soldati si fanno travolgere dal fuoco nemico, qui si faranno travolgere dal tentativo di aggrapparsi a corde ormai spezzate, loro che non trovano più senso a ciò che fanno perché la guerra gli ha bruciato la gioventù e gli anni in trincea sono diventati presente, passato e futuro. Ognuno di loro si lascerà annientare da una quotidianità troppo futile e stretta per essere vera, ogni tentativo di lasciarsi alle spalle la guerra sarà vano, perché quest’ultima è penetrata ormai nelle loro ossa. Ciò che la storia non ci insegna, ce lo racconta Remarque nel ritorno in patria di questi soldati snobbati dalla società per cui hanno versato sangue e lacrime, per cui hanno patito gli stenti e hanno distrutto le loro anime, al tempo troppo giovani e innocenti, ora troppo vecchie. Lo stile di Remarque è malinconico e allo stesso tempo incisivo, riesce a descrivere con straordinaria nitidezza la situazione in Germania dopo la prima guerra mondiale, ma soprattutto il vagabondaggio delle poche anime sopravvissute che non poteva essere capito da chi la guerra l’aveva vissuta sotto un tetto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,7/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Erich Maria Remarque

1898, Osnabrück

Scrittore tedesco. Combattente nella prima guerra mondiale, fu più volte ferito. Giornalista a Berlino, lasciò la Germania all’avvento del nazismo e nel 1939 si stabilì a New York, dove prese la cittadinanza americana. Raggiunse un vasto successo con il romanzo Niente di nuovo sul fronte occidentale (Im Westen nichts Neues, 1929), radicale condanna della guerra e amara analisi delle sue spaventose distruzioni materiali e spirituali. Seguirono, sempre ispirati a ideali pacifisti e di solidarietà umana, Tre camerati (Drei Kameraden, 1938), Ama il prossimo tuo (Liebe deinen Nächsten, 1941), Arco di trionfo (Arc de Triomphe, 1947), Tempo di vivere, tempo di morire (Zeit zu leben und Zeit zu sterben, 1954), La notte di Lisbona (Die Nacht von Lissabon, 1963)...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore