L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 17,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'autore affronta il tema della morte dall'Antica Grecia (Prometeo, l' "Alcesti" di Euripide, Orfeo ed Euridice, la morte di Socrate...), a Rainer Maria Rilke, a Kafka, a Patocka ( il Socrate di Praga), sino al cristianesimo, dove la morte è concepita "insieme" come una fine e come un nuovo inizio. "Dov'è, o morte, il tuo pungiglione?...Dov'è la tua vittoria?". A conclusione del saggio, ricco di riflessioni, l'autore, facendo riferimento al racconto "La partenza" di Kafka, dice che sulla morte potremmo ripetere ciò che, l'autore praghese, scrive della partenza, ovvero che la morte è soltanto un "via-di-qua", " senza che si possa aggiungere null'altro, senza che si possa dire se vi è un "dove", comunque definibile, verso cui ci si muove". E, quindi, occorre concludere che come ogni tentativo di spiegare l'inspiegabile deve terminare nell'inspiegabile. L'Inconcepibile è inconcepibile. Toccanti sono le parole che Kafka, gli ultimi anni della sua vita, ha scritto su di un appunto: " uno dei primi segni che cominciamo a capire è che non ci vergogniamo più di dover morire; si prega di venire trasferiti dalla vecchia cella, che odiamo, a una nuova che dobbiamo ancora imparare a odiare. C'entra anche un briciolo di fede, che durante il trasferimento il Signore passi per caso nel corridoio, guardi in faccia al prigioniero e dica: "Costui non rinchiudetelo più. Ora viene con me" ".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore