L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro pieno di contenuti che fanno molto riflettere, soprattutto nel quarto viaggio, anche se in alcuni punti è stato davvero noioso. Consigliato
Leggere, da adulto, questo classico della letteratura da ragazzi, è una scoperta esplosiva di divertimento, ironia e profonda riflessione sulle “piccolezze” umane: Dai piccoli Lillipuziani, che scelgono i propri politici tra chi riesce a stare in equilibrio su una fune sospesa; ai giganti di Brobdingnag, che gli mostrano “che sorta di animale minuscolo, spregevole ed impotente fosse per natura l’uomo”; agli abitanti dell’isola volante di Laputa, privi di qualsiasi contatto con la realtà, eppur – guarda un po’ - con una gran “passione per l’attualità e la politica”. Ed ancora, dice il protagonista: “tre sovrani mi dichiararono che durante tutto il tempo che regnarono non avevano mai concessa una promozione a chi la meritava”…”e che tornando a vivere si sarebbero guardati dal mutar sistema.”. Il racconto si chiude con il famoso viaggio nel paese dei cavalli, massima espressione di equilibrio e serenità di vita, dove “controversie, battibecchi, dispute, giudizi prentori a proposito di casi falsi o dubbiosi, sono tutti mali ignoti…”. L’edizione da me scelta porta la dedica a: Per Margherita, che ama i cavalli…” , leggerla si è rivelato un vero spasso…provare per credere!
Ho riletto questo libro a 28 anni, circa 16 anni dopo averlo affrontato per la prima volta, e ne ho riscoperto la semplicità e l'umorismo tipicamente britannico (anche se Swift era irlandese). In più con la maturità si apprezzano gli intenti satirici dell'autore, nella descrizione quasi scientifica delle popolazioni fantastiche che il protagonista del libro incontra: gli usi e i costumi di Lillipuziani & co. sono una sottile metafora dell'aristocrazia inglese e la critica alle società immaginarie riflette il pensiero di Swift nei confronti dei suoi politici corrotti e persi in lusso e idealismo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nato come uno sfogo contro una determinata congiuntura sociale e politica nell'Inghilterra dei primi del Settecento, Gulliver è uno di quei libri che cedono nuove ricchezze ad ogni successiva lettura. I suoi bersagli - l'intolleranza, la corruzione, l'avidità, l'ipocrita fiducia nella scienza come soluzione dei mali causati dall'uomo - non hanno perso nulla della loro attualità, e l'amara sintesi che ne deriva è racchiusa nelle parole del re di Brobdingnag, il paese degli abitanti alti come campanili. "Da quando mi avete narrato della vostra nazione" egli dice a Gulliver, "devo concludere che la maggioranza dei vostri indigenti è la più perniciosa massa di vermiciattoli che la natura mai soffrì che strisciasse sulla superficie della Terra".
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore