Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Viaggio a Melfi. La Fiat oltre il fordismo
4,46 €
-46% 8,26 €
4,46 € 8,26 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 8,26 € 4,46 €
ibs
Spedizione Gratis
8,26 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,26 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 8,26 € 4,46 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1994
30 aprile 1994
112 p.
9788879890694

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

bb
Recensioni: 3/5

Nel 1993, quando la Fabbrica Integrata (Fiat-Sata) muoveva i suoi primi passi produttivi, Cersosimo, con un gruppo di studiosi, si reca in “visita guidata” a Melfi per poter studiare da vicino, dall’interno, la “fabbrica del futuro”: la c.d. fabbrica “postfordista” o “giapponese”. Il resoconto che ne deriva è questo breve volumetto, agile e denso, il frutto del suo “viaggio oltre il fordismo” e dei colloqui avuti con alcuni dei massimi dirigenti Sata di allora. Alcuni esponenti della letteratura critica in materia hanno aggettivato tale saggio come “apologetico”.Se è vero che alcuni brani dell’A. (ad es.: l’accenno eccessivamente ottimista alle “taumaturgiche” rivoluzioni ergonomiche) potrebbe giustificare tali critiche, noi riteniamo che, più che apologetico, lo scritto sia, a tratti, a-critico. Cersosimo ci dà un’immagine della Fabbrica Integrata (FI) che rispecchia più l’ideale ed il progetto del management Fiat che non la realtà che verrà sviluppandosi negli anni. Ma è pur vero che siamo nel 1993, la FI non è ancora entrato a pieni giri e…nella trappola del mito della fabbrica “pulita” postfordista ci sono caduti anche intellettuali militanti e sindacalisti della Cgil e della Fiom.Ciò che interessa però particolarmente del libro è l’aver sottolineato a più riprese uno dei tratti fondamentali della FI: la centralità del lavoro vivo degli operai (subordinato al comando del capitale).Cersosimo riconosce che il presupposto della FI è la “disponibilità della forza-lavoro a farsi permeare, a starci, ad assecondare e a partecipare alla costruzione di una nuova egemonia del capitalismo industriale” (p. 93).E questo, negli anni in cui si predica a più non posso la “fine del lavoro” (soprattutto se operaio)…non è poco. Letto oggi, il testo, per tutta una serie di riflessioni,è sicuramente superato dalla letteratura più recente.Ma rimane comunque uno dei libri fondamentali per capire non solo la nascita e l’evoluzione della FI, ma anche il rapporto che gli intellettuali hanno instaurato con essa nell'ultimo decennio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore