L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Chiave di lettura che non sbiadisce mai di un mondo crudele eternamente in guerra. Assolutamente da leggere. Consegna puntuale
Un romanzo sicuramente complesso ed articolato, che costringe il lettore ad insediarsi nel profondo e nelle viscere delle personalità estrapolate da Céline; ne consegue un forte distacco ed un nichilismo irrimediabile, con note molto accese verso la media-borghesia ed la rigidità delle gerarchie sociali. Velati atteggiamenti anarchici ed apolitici, sono da intendere come massima espressione di un pessimismo critico e della malattia endemica verso quella società contemporanea (siamo nel 1932, il nazismo salirà al potere l’anno successivo) che si apprestava, stolta ed inconsapevole. ad entrare ad ampie falcate entro il secondo conflitto mondiale. Céline in questo che definirei un “grande romanzo umano“, non propone soluzioni a tale condizione, ma si limita a viverla -sulla propria pelle e negli anni a venire- come un vagabondo che cammina nell’oscurità della notte. Terminata la lettura mi è rimasto un senso di svuotamento e di assoluto, personalmente ho fatto fatica a riprendere la lettura di altri testi, poiché -stupidamente- ricercavo sempre quel particolare modo che Céline aveva di ritrarre la realtà nuda, svuotata, senza speranza.
Ci ho provato, ma dopo 325 pagine mi sono appellato al 3° emendamento di Pennac. È ricco di passaggi affascinanti e riflessioni interessanti.È misantropo, nichilista, cupo. Tutto ciò che avrebbe dovuto piacermi... Non mi è piaciuto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore