Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Viaggio al termine della notte
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Uno degli autori più controversi del Novecento. A novant'anni dalla sua pubblicazione e a oltre sessanta dalla morte dell'autore, "Viaggio al termine della notte" si impone come il romanzo che ha saputo meglio capire e rappresentare il Novecento, illuminandone con provocatoria originalità espressiva gli aspetti fondamentali. «Céline è stato creato da Dio per dare scandalo», scrisse Bernanos quando nel 1932 il romanzo diventò un successo mondiale, suscitando entusiasmi e contrasti feroci. Lo «scandalo Céline», che dura tuttora, è la profetica lucidità del suo delirio, uno sguardo che nulla perdona a sé e agli altri, che ha il coraggio di affrontare la notte dell'uomo così com'è. L'anarchico Céline, che amava definirsi un cronista, aveva vissuto le esperienze più drammatiche: gli orrori della Grande Guerra e le trincee delle Fiandre, la vita godereccia delle retrovie e l'ascesa di una piccola borghesia cinica e faccendiera, le durezze dell'Africa coloniale, la New York della «folla solitaria», le catene di montaggio della Ford a Detroit, la Parigi delle periferie più desolate dove lui faceva il medico dei poveri, a contatto con una miseria morale prima ancora che materiale. Totalmente nuovo nel panorama francese ed europeo è stato poi il modo insieme realistico e visionario, sofisticato e plebeo con cui Céline ha saputo trasfigurare questa materia incandescente. Per lui, in principio, è l'emozione, il sentimento della vita: di qui l'invenzione di un linguaggio che ha tutta l'immediatezza del «parlato» quotidiano, capace di dar voce, tra sarcasmi e pietà, alla tragicommedia di un secolo. Questo libro sembra riassumere in sé la disperazione del Novecento: è in realtà un'opera potentemente comica, esilarante, in cui lo spettacolo dell'abiezione scatena un riso liberatorio, un divertimento grottesco più forte dell'incubo. Oggi il Viaggio, nella traduzione ormai classica di Ernesto Ferrero, scrittore particolarmente attento al «colore» dei linguaggi, si offre a nuove generazioni di lettori con l'intatta freschezza di un «classico» che non finisce di stupire per la sua modernità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

6
2022
24 marzo 2022
564 p., Brossura
9788867009459

Valutazioni e recensioni

4,15/5
Recensioni: 4/5
(47)
5
(31)
4
(7)
3
(1)
2
(1)
1
(7)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

mattia.bertoni
Recensioni: 5/5

Chiave di lettura che non sbiadisce mai di un mondo crudele eternamente in guerra. Assolutamente da leggere. Consegna puntuale

Leggi di più Leggi di meno
Alexandre Débeaux
Recensioni: 5/5

Un romanzo sicuramente complesso ed articolato, che costringe il lettore ad insediarsi nel profondo e nelle viscere delle personalità estrapolate da Céline; ne consegue un forte distacco ed un nichilismo irrimediabile, con note molto accese verso la media-borghesia ed la rigidità delle gerarchie sociali. Velati atteggiamenti anarchici ed apolitici, sono da intendere come massima espressione di un pessimismo critico e della malattia endemica verso quella società contemporanea (siamo nel 1932, il nazismo salirà al potere l’anno successivo) che si apprestava, stolta ed inconsapevole. ad entrare ad ampie falcate entro il secondo conflitto mondiale. Céline in questo che definirei un “grande romanzo umano“, non propone soluzioni a tale condizione, ma si limita a viverla -sulla propria pelle e negli anni a venire- come un vagabondo che cammina nell’oscurità della notte. Terminata la lettura mi è rimasto un senso di svuotamento e di assoluto, personalmente ho fatto fatica a riprendere la lettura di altri testi, poiché -stupidamente- ricercavo sempre quel particolare modo che Céline aveva di ritrarre la realtà nuda, svuotata, senza speranza.

Leggi di più Leggi di meno
Fabio Stante
Recensioni: 1/5

Ci ho provato, ma dopo 325 pagine mi sono appellato al 3° emendamento di Pennac. È ricco di passaggi affascinanti e riflessioni interessanti.È misantropo, nichilista, cupo. Tutto ciò che avrebbe dovuto piacermi... Non mi è piaciuto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,15/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(31)
4
(7)
3
(1)
2
(1)
1
(7)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Louis Ferdinand Céline

1894, Courbevoie (Seine - Francia)

Céline, Louis-Ferdinand Pseudonimo di Louis-Ferdinand Destouches, scrittore francese. Laureatosi in medicina, dal 1924 al 1928 viaggiò molto in qualità di medico e ricercatore; ritornato in Francia, entrò a far parte dell'équipe della clinica pubblica di Clichy, lavorando soprattutto per i poveri. Esordì sulla scena letteraria con Viaggio al termine della notte (1932), romanzo di disperato pessimismo e dall'eccezionale sperimentalismo linguistico e stilistico. Fecero seguito un'opera di impronta simile, Morte a credito (1936), e il pamphlet anticomunista intitolato Mea culpa (1936), scritto dopo un viaggio in Unione Sovietica. L'anno seguente fu pubblicato, suscitando grande scandalo, Bagatelle per un massacro (1937), il più violento di una...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore