L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’idea iniziale alla base di un racconto, se buona, è come una locomotiva che guida un suo felice percorso fino alla fine. E qui la trama promette bene: è la storia dei ragazzini diseredati che rovistano tra montagne di spazzatura alla periferia di Oaxaca in Messico. Da questa gigantesca discarica municipale enucleano rame e alluminio, la cui vendita darà loro poche risorse per la sopravvivenza. Da questa collina maleodorante emergono due gemme: Juan Diego (JD) e Lupe. JD ha 14 anni ed è un piccolo genio: salvando libri bruciacchiati dalla discarica impara a leggere prima in spagnolo e poi in inglese. Lupe, la sorellina, ha 13 anni, parla con voce roca in una lingua che solo il fratello sa tradurre, ed è chiaroveggente: legge nella mente di tutti e forse predice anche il loro futuro. Con queste premesse, il romanzo potrebbe avere uno svolgimento oltremodo interessante. Purtroppo Irving, con un salto spazio temporale, fa progredire il racconto da JD che, 40 anni dopo, stabilitosi in Iowa, decide di compiere un viaggio a Manila per recare omaggio a un soldato (di cui non conosce il nome!) sepolto a Manila, in un gigantesco cimitero di guerra. Così il seguito della storia dei due ragazzini di Oaxaca viene ammannito come uno spezzatino, avvolto in carta oleata male olente. Sì perché JD lo rievoca solo mentre dorme (in aereo, in hotel, perfino in cene sociali) e/o mentre piange abbondantemente sul suo passato. Così il povero JD, che è pure divenuto scrittore di grido, fa una figura da allocco: dormiglione e piagnone. E in questo suo viaggio senza senso si fa accompagnare da due pellegrine, madre e figlia, con cui ha sgangherate avventure amorose, che farebbero sbellicare dalle risa se non fossero così penose (ma non poteva leggersi le galanti Memoirs di Casanova?). Sommerso da questo ciarpame, il racconto diventa illeggibile e oltremodo noioso. Peccato: se lo avesse stringato a 300 pagine, invece che a 600, ne sarebbe uscito a testa alta. Un polpettone avvelenato.
Imperdibile fiume d'inchiostro che, tra sogni e speranze di Juan Diego, trascina il lettore nel mondo spietato dell'ambiguità che lo scrittore, protagonista del libro, ha vissuto nella sua giovinezza e che ha affrontato con molta tenacia, uscendo anche da situazioni incresciose.
Romanzo veramente particolare, tipico di Irving. Per certi versi, si ritrovano i vecchi temi a lui cari: omosessualità, famiglie disfunzionali, trans, all'interno di drammi esistenziali intensi; poi, emerge tutta la sua classe nel saper costruire una trama ricca di eventi e sentimenti, dove la vita e la morte si alternano, tra Sacro e Profano. Torna sempre la famiglia allargata, la forza emotiva delle relazioni, che riescono a nutrire, anche nei momenti neri e tristi, anche quando tutto sembra volgere al peggio. Irving gioca con l'immaginazione, talvolta eccede, ma vi sono periodi di pura poesia. Un uomo, uno scrittore racconta di sé e della sorella, dai poteri strambi, entrambi orfani, cresciuti in una discarica in Messico...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore