L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2006
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2006
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2007
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2007
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un romanzo familiare, colare, che appassiona e emoziona. Vi sono raccontate le vicende della famiglia Uzeda, che si trova a vivere gli anni del Risorgimento italiano, che fronteggerà con non poche ripercussioni data la loro discendenza aristocratica. I vari caratteri rispecchiano le mille sfaccettature dell’animo umano, ritroviamo virtù(poche) e vizi(tanti) che avranno un peso specifico nelle scelte personali e politiche di ciascuno degli Uzeda. La morale sembra essere la stessa che si evince dall'altro romanzo famosissimo che ha la stessa ambientazione storica, Il Gattopardo: «Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi». Difatti l’avvento dell’Unità d’Italia non porta nessun cambiamento sostanziale nelle gerarchie della società siciliana, e tutto sembra appunto restare com'era, nonostante i facili reclami politici.
Uno di quei libri, come Demetrio Pianelli, Piccolo Mondo Antico, etc., che letti a 15 anni ti fanno disamorare alla lettura. Insopportabile mattone neopositivista. Sono necessari 15 anni di wash-out per riprendersi
In un certo senso, la prima vittima illustre dei Promessi Sposi e di Benedetto Croce. Fu il giudizio tranchant di quest'ultimo ("Il libro di De Roberto è prova di laboriosità, di cultura e anche di abilità nel maneggio della penna, ma è un'opera pesante, che non illumina l'intelletto come non fa mai battere il cuore."), assieme alla visione disincantata del fallimento del processo risorgimentale, a far sì che l'opera di De Roberto rimanesse nell'ombra, censurata e boicottata per quasi un secolo, trasformando il romanzo di Manzoni, quello sì un mattone e per giunta sopravvalutato, nel caposaldo della letteratura italiana, una sorta di punto d'arrivo ineguagliato e ineguagliabile. Ebbene, "I Vicerè" meritano una riabilitazione completa. Dentro c'è tutto: falsità, opportunismo, gattopardismo, viltà, corruzione, vizio, doppiezza, tutto quel che descrive al meglio la natura umana. Una saga grottesca in cui nemmeno i personaggi più virtuosi (o meglio, meno negativi) come Margherita, Matilde, Giovannino e Teresina, riescono a presentarsi in una luce del tutto positiva, anche loro vittime di ossessioni malsane sconfinanti nella patologia. Indimenticabile il personaggio di Don Blasco, mentre la pagina finale, quella del cinico monologo di Consalvo di fronte a Donna Ferdinanda, è ancor oggi un potente ritratto di un paese in cui nessuna rivoluzione è mai veramente tale, dove cambiare tutto vuol dire, alla fine, lasciare tutto com'è.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore