Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Il vigile di Luigi Zampa - DVD
Il vigile di Luigi Zampa - DVD - 2
Il vigile di Luigi Zampa - DVD
Il vigile di Luigi Zampa - DVD - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 29 liste dei desideri
Il vigile
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il vigile di Luigi Zampa - DVD
Il vigile di Luigi Zampa - DVD - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dopo tanti anni di attesa, un giovane disoccupato riesce a coronare il proprio sogno e diventare vigile urbano. Ma il suo zelo e il rispetto del codice devono, ben presto, scontrarsi con la legge del più forte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1960
DVD
8057092340035

Informazioni aggiuntive

Mustang Entertainment, 2013
Mustang
100 min
Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
Italiano per non udenti
1,77:1
speciale: Luigi Zampa: una lezione di cinema

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gostvraiter
Recensioni: 3/5

Vivace e simpatica commedia firmata da Luigi Zampa che narra del vigile urbano Otello Celletti (uno scatenato Alberto Sordi), il quale ha ottenuto il posto in virtù di una raccomandazione e viene richiamato dai superiori per aver combinato una serie di pasticci; a questo punto diventa uno zelante tutore della legge e, pretendendo che quest’ultima si applichi anche ai potenti, multa il sindaco (un elegante e diabolico Vittorio De Sica) per eccesso di velocità, ma anziché ricevere encomi rischia di perdere il lavoro. «Il vigile» è ispirato a un episodio di cronaca realmente accaduto, e rivisto a quasi sessant’anni dall’uscita, oltre a divertire per la macchietta di Sordi, continua a offrire utili spunti di riflessione: quali sono i limiti del potere, sia per gli uomini in divisa sia per i politici? E soprattutto: gli italiani sono cambiati o i loro difetti sono ancora gli stessi?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alberto Sordi

1920, Roma

"Attore e regista italiano. Comincia a recitare a metà degli anni ’30 dividendosi fra l’avanspettacolo, il teatro di rivista e piccole comparse al cinema (dà la voce a Ollio/O. Hardy). Il primo film da coprotagonista è I tre aquilotti (1942) di M. Mattòli, anche se negli anni ’40 i maggiori successi gli vengono dal teatro leggero e dalla radio, medium nel quale S. sperimenta e costruisce una galleria di personaggi che porterà infinite volte e con grande successo al cinema, ritraendo un uomo banalmente medio la cui apparente cattiveria nasconde una malcelata ingenuità, un cialtrone sostanzialmente vigliacco, uno sbruffone succube delle circostanze, un individuo in bilico fra la tragedia e la farsa. F. Fellini si accorge del suo immenso talento e lo chiama a interpretare il meschino divo dei...

Marisa Merlini

1923, Roma

Attrice italiana. Bruna, procace, dotata di una simpatia innata, appena diciassettenne esordisce con successo nella rivista. Due anni dopo debutta sul grande schermo e in breve si impone come una delle migliori caratteriste del cinema italiano del dopoguerra. Interprete di un’enorme quantità di pellicole (soprattutto comiche, genere a lei particolarmente congeniale), non dimentica il palcoscenico e in varie occasioni si lascia tentare dalla televisione. Levatrice e madre non sposata che conquista (ma inutilmente) il cuore del maresciallo De Sica in Pane, amore e fantasia (1953) di L. Comencini, è poi una turista malinconica in Tempo di villeggiatura (1956) di A. Racioppi (ruolo con cui vince il Nastro d’argento) e un’allegra prostituta in Dramma della gelosia, tutti i particolari in cronaca...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore