Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vignola 1575. Un oscuro delitto. Con un'intervista di Roberto Gervaso a Lucrezia d'Este - Omar Calabrese,Valerio Massimo Manfredi - copertina
Vignola 1575. Un oscuro delitto. Con un'intervista di Roberto Gervaso a Lucrezia d'Este - Omar Calabrese,Valerio Massimo Manfredi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Vignola 1575. Un oscuro delitto. Con un'intervista di Roberto Gervaso a Lucrezia d'Este
Attualmente non disponibile
12,91 €
12,91 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,91 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,91 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vignola 1575. Un oscuro delitto. Con un'intervista di Roberto Gervaso a Lucrezia d'Este - Omar Calabrese,Valerio Massimo Manfredi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un giallo storico a tre mani, con tre metodi inquisitori e tre proposte di giudizio. Il 2 agosto 1575, durante un colloquio negli appartamenti ducali di Ferrara, in presenza del duca Alfonso II e di alcuni gentiluomini, il marchese di Vignola Ercole Contrari improvvisamente morì. Di questa vicenda misteriosa e romanzesca ancora a distanza di secoli non si è potuta dare un'esauriente spiegazione. I biografi dell'epoca hanno accreditato l'ipotesi che all'origine dell'assassinio vi fosse un amore incauto per Lucrezia, sorella del duca, ma tale versione non fu la sola... Da questi fantasmi che ancora si agitano nei castelli di Ferrara e Vignola i tre autori hanno preso ispirazione per le loro personali versioni del cruento episodio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
1 luglio 2005
116 p.
9788881031030

Conosci l'autore

Omar Calabrese

1949, Firenze

Omar Calabrese (Firenze 1949) è professore ordinario di semiotica all’Università di Siena. Ha insegnato in alcune delle più importanti università del mondo (Parigi, Madrid, Barcellona, Aarhus, Berlino, Yale, Buenos Aires). Svolge anche attività giornalistica come collaboratore del ?Corriere della Sera”. Ha curato programmi televisivi per Rai, Mediaset e TvEspaña. Ha presieduto alcune importanti istituzioni culturali (Mediateca toscana, Santa Maria della Scala a Siena, Associazione Italiana di Studi semiotici). È stato inoltre direttore di riviste di cultura (?Alfabeta”, ?Carte semiotiche”, ?Metafore”, ?Viceversa”). Con Feltrinelli, Breve storia della semiotica (2001) e BizzarraMente (con Maurizio Bettini;...

Valerio Massimo Manfredi

1943, Modena

Vlerio Massimo Manfredi, nato a Modena nel 1943, è uno scrittore e archeologo italiano. Specializzato in topografia antica, ha svolto attività di ricerca pubblicando articoli e saggi. Si è poi dedicato alla narrativa storica, riscuotendo un notevole successo. I suoi libri − tra cui Lo scudo di Talos (1988) sull’antica Grecia; La torre della solitudine (1996); la trilogia Aléxandros (1999), dedicata ad Alessandro Magno; Chimaira (2001), ispirato al mistero etrusco; L’ultima legione (2002); Il tiranno (2003), sulla Sicilia di Dionisio; L’impero dei draghi (2004), sulla morte dell’imperatore Valeriano; L’armata perduta (2007, ispirata all’Anabasi senofontea, premio Bancarella) − sono divenuti testi di riferimento per...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore