Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Villa Margon. Foto + saggi. Cofanetto. Ediz. illustrata
Disponibile dal 21/07/23
75,00 €
75,00 €
Disp. dal 21/07/23
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
75,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
75,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Attraverso uno spettacolare volume illustrato - frutto di una apposita campagna fotografica realizzata da Massimo Listri - e un volume storico-critico, la pubblicazione analizza l'architettura e i tesori d'arte della celebre residenza, unico esempio, nel territorio trentino, di villa suburbana di epoca conciliare di metà Cinquecento caratterizzata da un'impostazione architettonica a portico e loggia, tipica dell'architettura veronese dell'epoca. All'interno della Villa, artisti italiani, fiamminghi e di area tedesca hanno realizzato decorazioni affrescate di altissima qualità, che comprendono il ciclo di dodici affreschi dedicato alle vittorie di Carlo V, quelli relativi alla rappresentazione di episodi dell'Antico e del Nuovo Testamento e un quarto dedicato alla raffigurazione dei dodici mesi dell'anno. A questi temi è associata una cospicua produzione di metope lignee dipinte con grottesche e ritratti virili e muliebri riconducibile a specialisti di questo tipo di decorazione, influenzati dalla incisoria dell'epoca. La lettura degli affreschi ha privilegiato, oltre all'inquadramento storico-politico, uno specifico studio delle fonti iconografiche, dalle incisioni di Maarten van Heemskerck del 1556 per le storie di Carlo V, alle rappresentazione dei fatti vetero e neotestamentari tratti dalle Bibbie incise, soprattutto di area francese e tedesca, anteriori agli anni sessanta del XVI secolo, alle fonti visuali di prima mano, frutto dell'iter italicum di alcuni degli artisti presenti in villa. Una sezione è infine dedicata alle opere d'arte (sculture e mobili) soprattutto fiamminghe e tedesche che fanno parte della collezione seicentesca dell'abate Luca Ferrari, uno dei proprietari della Villa che si avvicendarono come feudatari del vescovo di Trento a Margone tra il XVI e il XX secolo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
21 luglio 2023
2 voll., 544 p., ill.
9788857247786
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore