Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il vino e il miele. A tavola con Venezio Fortunato. Biografia non autorizzata di un grande trevigiano - Gian Domenico Mazzocato - copertina
Il vino e il miele. A tavola con Venezio Fortunato. Biografia non autorizzata di un grande trevigiano - Gian Domenico Mazzocato - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il vino e il miele. A tavola con Venezio Fortunato. Biografia non autorizzata di un grande trevigiano
Attualmente non disponibile
16,00 €
16,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il vino e il miele. A tavola con Venezio Fortunato. Biografia non autorizzata di un grande trevigiano - Gian Domenico Mazzocato - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Descrizione


Il poeta della fertilità. Venanzio Fortunato è stato definito in molti modi: poeta dei fiumi, poeta dell'esilio, poeta dell'amicizia, poeta della nostalgia. In questo saggio, scritto con lo stile rapido del romanzo, Gian Domenico Mazzocato esplora la vita dell'ultimo grande poeta latino nel segno della fecondità che trova i suoi simboli nel vino e nel miele. Una biografia ampia. Il dramma di un uomo che ha lasciato la sua patria (Valdobbiadene, sulle rive del Piave, nelle prealpi trevisane) e non vi ha mai fatto ritorno. Venanzio ha conosciuto i potenti della emergente nazione franca e ne ha influenzato la politica. È stato maestro di eleganza e cultura, ponte e sintesi tra la classicità latina, la cultura cristiana e l'aristocrazia merovingia che avrebbe dominato l'Europa. Ma Venanzio qui viene indagato anche nel suo quotidiano. La vigna, i pampini, l'uva, il favo del miele diventano paradigmi di una parabola esistenziale che è stata inquieta ma anche fertile di gratificazioni e riconoscimenti. Un contributo importante alla conoscenza di un protagonista dell'Europa di allora. Che fu soprattutto straordinario cronista ed entusiasta interprete del suo tempo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
10 dicembre 2011
226 p., Brossura
9788896392119
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore